Da molti anni ormai la serie Forerunner è il faro che illumina il percorso dei podisti di tutto il mondo. Un punto di riferimento tecnico per tutti color che vogliono qualificare l’allenamento per queste discipline. Nella sua categoria, il Garmin Forerunner 55 è uno dei migliori supporti multisport.

Il quale garantisce tanto il rilevamento e l’analisi delle metriche delle attività sportive. Quanto la panoramica generale, sulle funzioni biologiche primarie. Divenendo di conseguenza un valido alleato nel mantenimento del benessere della persona.
Parliamo di uno smartwatch rugged che si colloca nelle soluzioni entry level. Ma che all’atto pratico, esprime al meglio l’eredità tecnica dal brand Garmin. Infatti parliamo di un dispositivo sviluppato e progettato nei minimi dettagli. Pensato per un pubblico che non necessita, o comunque non vuole stare dietro ad una miriade di parametri specifici.
Validi sopra tutto per la professionalizzazione della corsa. Ma che necessita comunque di un supporto in grado di ricavare informazioni precise. Infatti le strumentazioni che indossano questo marchio, passano alla storia per la proverbiale qualità che le contraddistingue.
Frutto della sapiente commistione di materiali e funzionalità avanzate. Infatti anche gli smartwatch più economici, commercializzati da questa azienda, esprimono sempre e comunque qualità superiore.
Design – Dimensioni e Peso
Il Garmin Forerunner 55 ripropone il classico design della serie. Con lunetta tonda di chiara ispirazione sportiva. La quale tra l’altro è circondata dai cinque tasti gestionali, posti due sul bordo destro e tre su quello sinistro.
- GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le...
- PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione...
Come sempre per questa azienda, l’esperienza d’utilizzo è delle migliori. Infatti grazie ai materiali impiegati, oltre a garantire robustezza, lo sportwatch risulta essere confortevole. Non a caso poiché i materiali, non che il peso ridotto, contribuiscono alla comodità in fase di utilizzo. Rendendo praticamente impercettibile l’orologio che infatti pesa solo 37 g.
Specifica che tra l’altro permette lunghe sessioni di allenamento, senza affaticare il braccio. Inoltre il cinturino in silicone, viene appositamente progettato per coadiuvare le operazioni di allenamento. Come sempre per questa categoria merceologica, il fondello ospita il sensore biometrico. Ma anche i connettori PIN per la ricarica energetica.
Certificazioni Internazionali
Come per tutti i supporti della serie, anche questo modello è stato sviluppato per superare le normali limitazioni imposte dall’elettronica. Quindi costruito entro gli standard di resistenza ed impermeabilità internazionali. Ovvero 5 ATM.
In questo caso, in grado di sopportare immersioni fino a 50 metri di profondità. Ideale quindi per la gestione delle attività sportive acquatiche, non che in grado di analizzare anche la frequenza cardiaca.

Batteria
Lo smartwatch rugged è stato munito di una batteria di ultima generazione. In grado di far operare il supporto, per ben due settimane, in modalità tipica. Tenendo sempre conto che maggiore sarà l’interazione col supporto, minore l’autonomia. Infatti funzionalità energivore come ad esempio, l’utilizzo di GPS, oppure la gestione delle metriche sportive. Tendono a ridurre le tempistiche di utilizzo.
Display
Uno dei punti di forza di questa serie, sicuramente è relativa alla leggibilità del display. Infatti anche il Garmin Forerunner 55, monta uno schermo Anti-riflesso, MIP, Transflettivo. In questo caso da 1,04 pollici, cosa che lo rende visibile anche all’aperto. In condizioni di luce diretta.
Potrebbe Interessarti : Garmin Forerunner 245 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Connect IQ : Store messo a disposizione dal produttore per la scaricare applicativi di ogni genere. Consente di personalizzare in toto l’esperienza d’utilizzo. Ad esempio aggiungendo campi data alla schermata dello smartwacth.
Connettività
Uno sportwatch come questo, non necessita di fronzoli di nessun genere. Di conseguenza il produttore si è limitato all’implementazione delle tecnologie più recenti per la trasmissione dei dati, Bluetooth e ANT+.
Posizionamento Satellitare
Per offrire misurazioni di livello professionale, lo smartwatch rugged è stato munito di un modulo GPS. Il quale è stato affiancato ad altre tecnologie per il posizionamento satellitare, GLONASS e GALILEO.
Informazioni GPS : Durante la corsa, il GPS integrato, mostra tutte le informazioni principali, in merito all’attività svolta. Divenendo tra l’altro uno spunto per migliorare la prestazione.
Sensori
Un altro parametro di riferimento per questa categoria merceologica, risulta essere il chipset. Il Garmin Forerunner 55 viene fornito di tutto il necessario per la formulazione di metriche precise, in relazione alle attività svolte durante il quotidiano.
Accelerometro : Sensore per l’analisi del movimento. Per mezzo del quale riesce a ricavare informazioni specifiche, in merito alle dinamiche delle attività sportive o comunque qualsiasi attività svolta.

Rilevamento attività
Lo sportwatch in questione presenta anche capacità di rilevamento delle attività. Infatti autonomamente, riesce a determinare la tipologia di movimento e contestualmente associarlo ad una determinata attività sportiva.
Oltre a questo tiene conto della movimentazione giornaliera, che consente di mantenere in salute il corpo. Quindi misura, passi, distanza percorsa, calorie bruciate ecc. Senza contare che presenta la barra della movimentazione.
Funzionalità di rilevamento della sedentarietà, che tra l’altro avvisa qualora si fosse trascorso troppo tempo in attività sedentarie. Oltre a questo mostra la zona d’intensità cardiaca, parametro primario per la corretta pianificazione dell’allenamento.
Funzioni di Sicurezza
Senza contare che il Garmin Forerunner 55 offre anche funzioni di sicurezza. Per mezzo delle quali è possibile allenarsi, come effettuare un escursione, in totale sicurezza.
- GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le...
- PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione...
Infatti il supporto è in grado di rilevare eventuali situazioni di pericolo, ed inviare autonomamente, un SmS di emergenza ai contatti precedentemente selezionati.
LIVETRACK : Funzionalità che permette di condividere la posizione, durante un evento sportivo. Dove i contatti, riceveranno autonomamente le informazioni. Tra l’altro con il tempo stimato per il ritorno.
Sport e Pianificazione dell’Allenamento
Lo sportwatch in questione è stato sviluppato come supporto multisport. Con specificata predilezione per le discipline podistiche. Di conseguenza risulta un validissimo alleato delle dinamiche di allenamento.
Tutte le informazioni ricavate, verranno poi elaborate in forma di report, per consentirne la semplice fruibilità. Informazioni che permettono la pianificazione, non che una migliore gestione della prestazione.
Profili Sport : Presenta innumerevoli attività già preselezionate. Per rendere più facile la gestione di questa come di quell’altra disciplina. Lo sportwatch infatti notfica sui parametri di ogni attività.
Garmin Coach : Guide messe appunto da professionisti dell’ambito fitness. Le quali verranno adattate ai risultati ed alla forma fisica attuale. Funzionalità gestibile direttamente dal polso.
Suggerimento Allenamento : Piani di allenamento personalizzati, sulla base della cronologia workout, sul recupero del corpo, e sul livello di attività fitness.
Avvisi Recupero : Per garantire al corpo il giusto tempo di riposo tra una sessione e l’altra. L’orologio notifica di quanto tempo si necessita per intraprendere un nuovo wokout.
Distanza Corsa : Funzionalità di raggiungimento degli obiettivi. Dove è possibile indicare uno specifico target da conseguire in un determinato arco di tempo.
Pacepro : Applicativo per la pianificazione della giusta strategia in vista di una gara. Dove l’orologio, mostra informazioni sull’andatura e calibra lo sforzo in base alla distanza da percorrere.

Funzioni Allenamento Avanzate
Corsa su Pista : Per la registrazione dei dati relativi a questa disciplina. L’orologio infatti mostra con precisione i dettagli della performance, distanza, lap, cadenza ecc..
Avvisi Cadenza : Funzionalità specifica per migliorare questo parametro. Fondamentale per la buona riuscita di una gara o comunque di una semplice corsa.
Previsioni Gara : Per la preparazione ad una gara, dove l’orologio riesce ad analizzare il livello fitness e suggerire procedure per migliorare progressivamente la performance.
Palestra : Inoltre usufruisce di profili specifici per l’allenamento indoor. Che vanno dall’allenamento funzionale della forza, al protocollo HIIT e Pilates, passando per lo Yoga.
Ciclismo : Presenta sia profili per il ciclismo indoor che per quello all’aria aperta. Lo smartwatch rugged mostra i vari parametri specifici, per la qualificazione di queste discipline.
- GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le...
- PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione...
Nuoto : Come anticipato, grazie alle certificazioni in merito all’impermeabilità. Lo sportwatch riesce a gestire anche il nuoto, informando su parametri quali frequenza delle bracciate, tipologia di stile eseguito, distanza percorsa ecc.
Monitoraggio della Salute
Uno smartwatch come questo, è in grado anche di monitorare il benessere della persona. Per cui è munito di tutte quelle funzionalità che ne permettono la comprensione particolareggiata.
Frequenza Cardiaca : Analizza il battito cardiaco, determinando anche il livello d’intensità e le sollecitazioni all’apparato cardio circolatorio. Le operazioni eseguite 24 su 24 anche in per le discipline acquatiche.
Monitoraggio Sonno Avanzato : Per di più l’orologio tiene conto del tempo trascorso dormendo. Il quale viene suddiviso nelle tre fasi principali. Per rendere più semplice la comprensione delle sue dinamiche .
Body Battery: Analizza i livelli di energia del corpo. Segnalando il momento migliore per l’allenamento oppure per il riposo. Così da non sovraccaricare la struttura.
Stress : Tiene traccia inoltre dei livelli di stress, accumulato durante il giorno. Tra l’altro notificando promemoria, relativi a percorsi di respirazione, volti al contenimento di questo parametro.
Età Fitenss : Basandosi sui vari parametri analizzati, l’orologio stima l’età fitness, rispetto a quella anagrafica. Per comprendere la reali condizioni del corpo.
Rilevamento Respirazione : Senza contare che riesce ad analizzare anche le dinamiche del respiro. Sia durante il giorno che di notte, come durante una sessione di workout.
Monitoraggio Ciclo Mestruale : Per il controllo del ciclo mestruale oppure della gravidanza. L’orologio registra i sintomi, non che suggerisce esercizi ed alimentazione specifici.
Smart Daily
Il Garmin Forerunner 55 presenta anche capacità di semplificazione del quotidiano. Infatti direttamente tramite il display, è possibile gestire le notifiche di email, sms, messaggi testuali ecc. Riducendo al minimo le interazioni con lo smartphone.
Musica
Lo smartwatch consente anche la gestione da remoto della musica. Infatti una volta connesso ad uno smartphone, è possibile usufruire dei propri account di streaming on line.
Amazon Music : Uno dei gestori più importanti per quanto riguarda lo streaming musicale. Offre infatti un catalogo, ricco di album, radio e podcast.

Considerazioni Finali e Prezzo
Il Garmin Forerunner 55 mantiene alta la bandiera della serie, rappresentando benissimo il modus operandi di questa azienda. Leader nel settore da oltre trent’anni. Uno sportwatch multifunzionale di fascia economica, pensato per un pubblico che vuole qualificare l’acquisizione delle metriche sportive. Ma che non necessita di un supporto di derivazione professionale.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Garmin Forerunner 255, Smartwatch per la corsa, 46mm, GPS multi-band, Cardio, VO2max, Running... | 180 Recensioni |
349,99 EUR
286,18 EUR |
Acquista su Amazon |
2 |
![]() |
Garmin Forerunner 55 - Smartwatch running con GPS, Cardio, Piani di allenamento inclusi, VO2max,... | 3.842 Recensioni |
199,99 EUR
159,00 EUR |
Acquista su Amazon |
3 |
![]() |
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, Rosso, 42 mm | 13.701 Recensioni |
199,99 EUR
109,99 EUR |
Acquista su Amazon |
Uno smartwatch di ottima qualità, cosa che si percepisce all’istante, indossandolo. Infatti il design, come i materiali impiegati, offrono sensazioni di ottimo livello. Anche nelle fasi di utilizzo dinamico, dove per forza di cose, il peso deve essere contenuto. Un dispositivo in grado tanto di allenare, quanto di migliorare il benessere delle persona. Offrendo spunti ed informazioni sulle dinamiche principali della salute mente corpo.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Garmin Forerunner 55 |
Dimensioni |
42 x 42 x 11,6 mm |
Peso |
37 g |
Imperemabile |
5 ATM |
Lente |
Vetro rinforzato chimicamente |
Materiali |
Silicone |
Schermo |
Anti-riflesso MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo |
Autonomia |
Modalità Smartwatch: fino a 2 settimane |
Memoria |
200 ore di dati sulle attività |
Frequenza Cardiaca |
SI |
Saturazione Ossigeno |
SI |
Posizionamento Satellitare |
GPS Glonass Galileo |
Sensori |
GARMIN ELEVATE ACCELLEROMETRO |
Connettività |
Bluetooth®, ANT+® |
Applicazione |
Garmin Connect |