Se sei alla ricerca di uno smartphone resistente e affidabile, gli Smartphone CAT potrebbero essere la scelta giusta. L’azienda presenta un ampio catalogo, con una vasta gamma di modelli.

Di conseguenza individuare quello più adatto, potrebbe non essere una operazione facile. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche principali degli smartphone CAT.
Semplificando la scelta a seconda delle proprie esigenze. Potrai leggere le recensioni, la classifica dei migliori. Nonché consultare, le domande frequenti. Contribuendo a formare una idea precisa e informata riguardo questa tipologia di telefoni.
CAT: Quando l’affidabilità incontra la tecnologia
Fondata nel 1925 a Peoria, Illinois. L’azienda è diventata un leader mondiale, nel settore dei veicoli pesanti. La sua storia inizia con la produzione di macchinari da costruzione.
Forse l’azienda più grande al mondo ad oggi, specializzata nella produzione di macchine agricole ed industriali. Nel corso degli anni, ha sviluppato nuove tecnologie ed ha ampliato la gamma di prodotti, diventando una delle principali fornitori di bulldozer, escavatori, gru ecc… Riconoscibili dal tipico colore giallo.
Leggi anche : I Migliori Smartphone Rugged phone 2023 per fascia di prezzo
Nel 2012 CAT ha deciso di entrare nel mercato degli smartphone rugged con la produzione di dispositivi impermeabili. Validi sia per scopi professionali che personali.
Grazie alla qualità ed alla robustezza, gli smartphone CAT sono diventati popolari tra gli utenti che cercano un dispositivo affidabile e resistente. In grado di superare le limitazioni imposte dall’elettronica.

I Vantaggi degli Smartphone CAT
Gli smartphone CAT offrono una serie di vantaggi rispetto ai telefoni tradizionali. Innanzitutto, sono costruiti per resistere a condizioni estreme.
Riuscendo a superare indenni urti, cadute e contatti con acqua e polvere. Anche per via delle certificazioni internazionali ottenute, in linea con gli standard messi a punto dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.
Specifica questa che li rende adatti per l’utilizzo in ambienti difficoltosi o per attività all’aria aperta. Dalla fabbrica al cantiere, fino officina, come nelle escursioni, al mare quanto in montagna. Dove qualsiasi altra tipologia di supporto risulterebbe inadeguata.
Inoltre garantiscono prestazioni energetiche al di sopra della media. Grazie all’impiego di elementi ad alta capacità e alle ottimizzazioni software, che ne ampliano l’autonomia.
Senza contare che pur non essendo il comparto di riferimento per questa categoria merceologica. Garantiscono una buona qualità fotografica, adottando sensori ad elevata risoluzione.
Coadiuvati dall’intelligenza artificiale, che ottimizza la resa dello scatto. In più grazie all’utilizzo di componenti hardware di livello superiore.
La gestione risulta fluida e scattante, adatta al confronto con il multimediale quotidiano. Progettati con un’attenzione particolare al design, che li mantiene comunque moderni, senza sacrificare la robustezza come la resistenza.
Grazie a tutti questi fattori, gli smartphone CAT sono una scelta ideale per chi cerca un dispositivo mobile affidabile, resistente e dalle prestazioni di buon livello.
Quale Smartphone Cat comprare?
La scelta dello Smartphone CAT dipende dalle esigenze individuali. Di seguito abbiamo stilato una una classifica dei modelli più recenti, ordinati per prezzo, prestazioni, funzionalità extra e pareri degli utenti in rete.
5. Telefono CAT B40

- Robusto telefono 4G LTE con batteria da 1800 mAh per lavorare diversi giorni senza eseguire una ricarica
Dimensioni e peso: | 145 x 62 x 18 mm; 157 g |
Certificazioni Internazionali: | IP68 | IP69 | MIL SPEC 810G |
Display: | 2.4 Pollici QVGA |
Fotocamera: | Posteriore 2Mp |
Memoria: | Slot Micro SD fino a 32GB |
Connettività | 4G |
Batteria: | 1800mAh |
Sistema Operativo: | Proprietario |
Iniziamo con un modello particolarmente semplice e durevole, il Caterpillar Cat B40. Un Telefono pensato per un pubblico spartano, che necessita di un supporto resistente e pratico.
Il design ripropone i classici della telefonia cellulare. Per cui troviamo una struttura solida e munita di tastierino alfa numerico. Racchiuso però in un corpo sapientemente proggetatto per massimizzare la tenuta.
Un modello che non deluderà per resistenza, visto che è certificato per il grado IP68 – IP69. Ma anche per il grado MIL SPEC 810G. Quindi capace di reggere urti e cadute, da una altezza di 1.8m.
Ma sopra tutto immune alla polvere come alla sabbia. Immergibile in acqua fino a un metro e mezzo di profondità per trenta minuti. Tranquillamente funzionante entro il range di temperature compreso tra i -25°C ed i +55°C.
Leggi anche la recensione completa del Cat B40
Talmente affidabile da poter essere lavato con acqua e candeggina, senza intaccare minimamente la struttura. Inoltre le componenti esterne sono miste ad additivo antimicrobico a base di ioni d’argento. Che ne aumenta la difesa dai germi, entro lo standard ISO22196.
Caratteristica davvero eccezionale ma sopra tutto rarissima, che eleva questo modello alla dimensione professionale. Sul bordo alto integra anche una torcia, da oltre 100 lumens, per favorire in caso di scarsa luminosità.
Inoltre grazie ad una batteria da 1800mAh, riesce a garantire una autonomia di oltre due giorni lavorativi. Integra uno schermo da 2.4pollici QVGA.
4. Cellulare CAT S42 H+

- Con particelle di argento integrate; l'argento è un potente antimicrobico; il nuovo Cat S42 H+ è dotato di particelle di ioni...
- L'argento è la nuova frontiera degli smartphone; l'argento è un potente antimicrobico; il nuovo Cat S42 H+ è dotato di...
Dimensioni e peso: | 161.3 x 77.2 x 12.7 mm; 220g |
Certificazioni Internazionali | IP68 | IP69 | MIL-STD-810H | ISO 22196 |
Display: | 5.5 Pollici HD+ Multi Touch | Gorilla Glass 5 |
Fotocamera: | Posteriore Dual 13Mp | Anteriore 5Mp |
Processore: | Mediatek Helio A20 Quad Core 1.8GHz |
RAM e memoria: | 3 GB RAM; 32 GB Memoria | Slot MicroSD 128GB |
Connettività | 4G |
Batteria: | 4200mAh |
Sistema Operativo: | Android 11 |
Saliamo di un gradino per trovare quello che potremo definire un vero e proprio cellulare rugged, il CAT S42 H+. Tra l’altro costruito non solo entro lo standard IP68, IP69 ma anche entro il più militaristico MIL-STD-810H.
Infatti il supporto è testato in modo estremo. Ad esempio per cadute su acciaio, da un’altezza pari a 1.8m. Immergibile per oltre 30 minuti a 1.2 metri di profondità. Per di più operante nel range di temperature comprese tra i -30°C ed i +75°C.
Senza contare che la scocca è costruita mescolando ioni di argento. Materiale che contrasta la proliferazione dei batteri, aumentando la protezione dagli agenti esterni, certificato per il grado ISO 22196.
Leggi anche la recensione completa del Cat S42 H+
L’ampio schermo LCD da 5.5 pollici HD+, è progettato per percepire il tocco anche quando bagnato oppure indossando i guanti. Protetto da un vetro Corning Glass Gorilla, che tra l’altro favorisce la leggibilità anche all’aperto, grazie ad un buon livello di luminosità.
Sul bordo non manca un tasto rapido, Push to Talk. Integra inoltre componenti hardware della Mediatek. Grazie a cui computa rapidamente e senza sforzo. Impiega il necessario per la gestione del multimediale, come il Bluetooth e WiFi. Infine, l’autonomia come sempre è superiore alla media. Riesce a garantire più di un giorno intero di funzionamento.
3. Smartphone CAT S52

- Eccezionalmente sottile, robusto smartphone (solo 9, 69 mm di spessore, 210 g di peso)
- Resistente come sempre - a prova di caduta, a prova di polvere, impermeabile fino a 1, 5m di profondità per 35 minuti
Dimensioni e peso: | 158.1 x 76.6 x 9.69 mm; 210g |
Certificazioni Internazionali | IP68 | IP69 | MIL-STD-810G |
Display: | 5.65 Pollici 285 ppi Multi Touch | Gorilla Glass 6 |
Fotocamera: | Posteriore 12Mp | Anteriore 8Mp |
Processore: | MediaTek MT6765 Helio P35 2,3GHz |
RAM e memoria: | 4GB RAM; 64GB Memoria | Slot MicroSD |
Connettività | 4G |
Batteria: | 3100 mAh |
Sistema Operativo: | Android 9 |
Sul primo gradino del podio, si posiziona il modello CAT S52. Come definito dal brand, lo smartphone rugged più sottile al mondo. Infatti parliamo di soli 9.69mm di spessore, per 210g di peso. Un primato per una categoria che non passa alla storia per la maneggevolezza. Oltre a questo ricordo il design curato, con telaio in alluminio, con viti a vista per aumentare la resistenza.
Il back cover invece è in TPU antiscivolo. Parliamo di un supporto certificato non solo come IP68 e IP69, ma anche per il MIL SPEC 810G. Insieme di test elaborati dagli organi di difesa USA.
Grazie a cui estende le capacità di resistenza, potendo infatti essere immerso in acqua per un massimo di 30 minuti ad un metro e mezzo di profondità. Come anche risulta a prova di polvere e di caduta, da un’altezza pari a 1.5 metri.
Leggi anche la recensione completa del Cat S52
Capace di operare in condizioni ambientali estreme con elevato grado di salinità. Oppure in situazioni termiche al limite, comprese entro il range di operatività -25°C +50°C. Senza contare l’avanzamento del comparto fotografico, dove integrando un sensore Sony da 12Mp, eleva la qualità dei contenuti, avvicinandosi molto alle specifiche di uno smartphone.
Display HD+ per la qualificazione delle immagini, tra l’altro gestibile anche con i guanti. Protetto da un Corning Gorilla Glass 6. Le prestazioni sono più che adeguate, infatti integra un Mediatek Helio P35.
Al quale si affiancano 4Gb di Ram e 64Gb di memoria interna espandibile. Infine non manca il necessario per la gestione del multimediale, compreso un chip NFC.
2. Smartphone CAT S53

- Il primo gatto Phone con 5G
- Robustezza secondo gli standard militari MIL SPEC 810H e IP68; a prova di caduta, antipolvere, impermeabile, antigraffio, grande...
Dimensioni e peso: | 171 x 81 x 16 mm; 320g |
Certificazioni Internazionali | IP68 | IP69 | MIL-STD-810H |
Display: | 6.5 Pollici IPS LCD Multi Touch |
Fotocamera: | Posteriore 48MP + 2MP | Anteriore 16Mp |
Processore: | Qualcomm SM4350 Snapdragon 480 5G (8 nm) |
RAM e memoria: | 6GB RAM; 128GB Memoria |
Connettività | 5G |
Batteria: | 5500 mAh | Ricarica Wireless |
Sistema Operativo: | Android 11 |
Proseguiamo con il primo modello di smartphone 5G dell’azienda, il CAT S53. Per cui perfettamente in linea con le esigenze di coloro che cercano un supporto di ultima generazione. Oltre a questo presenta un design resistente. Certificato non solo per il grado di IP68 e IP69K, ma anche per lo standard militare, MIL SPEC 810H.
Per cui non teme ambienti difficoltosi, potendo infatti essere immerso in liquidi per un massimo di 30 minuti ad una profondità di 1.5 metri. Capace di superare indenne cadute da un altezza di ben 1.8 metri.
Per di più operante in condizioni termiche estreme, comprese tra i -25°C ed i +55°C. Inattaccabile da polvere e sabbia. L’ampio display HD+ da 6.5 si presta benissimo per la visualizzazione dei contenuti multimediali.
Leggi anche la recensione completa del Cat S53
Senza contare che monta componenti hardware elaborate dalla Qualcomm. In questo caso uno Snapdragon 480 Octa-Core 2.0GHz. A cui si affiancano 6Gb di Ram e 128Gb di memoria interna.
Integra una batteria ad alta capacità energetica da 5500mAh. Che tra l’altro supporta la tecnologia per la ricarica rapida da 18W ma anche ricarica Wireless da 10W.
In ogni caso capace di offrire fino a due giorni lavorativi di utilizzo, con una sola ricarica energetica. Migliorano anche le componenti fotografiche che si arricchiscono di sensori Sony. Posteriormente una main camera da 48Mp a cui si affianca un sensore macro. Frontalmente una camera da 16Mp, per la gestione dei selfie come delle videochiamate.
1. Smartphone CAT S62 Pro

- Termografia professionale: sensore ad immagine termica FLIR Lepton 3.5 con risoluzione superiore del 400% e riduzione del rumore...
- Design moderno e robusto: IP68 e Mil-Spec 810H: a prova di polvere e di caduta fino a 1,8 m, resistente alle vibrazioni, alla...
Dimensioni e peso: | 158,5 x 76,7 x 11,9 mm; 248g |
Certificazioni Internazionali | IP68 | IP69 | MIL-STD-810H |
Display: | 5.7 Pollici TFT LCD Multi Touch | Gorilla Glass 6 |
Fotocamera: | Posteriore Dual Sony 12Mp + FLIR Thermal Lepton 3.5 | Anteriore 8Mp |
Processore: | Snapdragon 660 Qualcomm SDM660 |
RAM e memoria: | 6GB RAM; 128GB Memoria |
Connettività | 4G |
Batteria: | 4000 mAh |
Sistema Operativo: | Android 10 |
In vetta troviamo un top di gamma del segmento smartphone rugged. Il CAT S62 Pro, non è soltanto un telefono ma un vero e proprio supporto lavorativo a tutti gli effetti. Infatti si arricchisce anche di una una camera termica. Oltre al sensore principale da 12Mp e quello frontale da 8Mp. Integra un sensore FLIR Lepton 3.5 di livello professionale.
In grado di incrementare di 4x, i pixel termici. Adottando tecnologia VividIR di FLIR, genera immagini più nitide, con una risoluzione molto più elevata. Validissimo accessorio per determinare elementi come ad esempio, umidità, tiraggio, perdite, punti caldi, cortocircuiti, blocchi o temperatura elevata.
Senza contare che è possibile combinare le immagini della fotocamera Sony dual pixel, con la tecnologia Multi-Spectral Dynamic Imaging. Capace di sovreapporre i dettagli lineari della scena termografica, migliorando notevolmente il contrasto.
Leggi anche la recensione completa del Cat S62 Pro
Il design segue le specifiche del segmento rugged. Non mancano, le certificazioni standard IP68 e IP69 a cui si aggiunge il MIL SPEC 810H, di derivazione militare. Potendo essere tra l’altro igienizzato con saponi, disinfettanti e spray antibatterici, senza nessun problema.
Non manca uno schermo FHD+ da 5.7 Pollici, gestibile tranquillamente da bagnato e con i guanti. Protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 6. Il processore è targato Qualcomm. In questo caso, troviamo uno Snapdragon 660, con processore Octa Core 2.0GHz.
Con 6Gb di Ram e 128Gb di memoria espandibile tramite MicroSD fino a 256Gb. Ampia la batteria da 4000mAh, in grado di generare fino a due giorni di utilizzo continuo.

Come scegliere uno Smartphone CAT
Per scegliere uno smartphone Cat, bisogna tenere conto di molti fattori. Visto che si tratta di accessori che coniugano, alle classiche funzionalità di un telefono mobile, le caratteristiche di un supporto da lavoro. Di seguito puoi consultare i principali requisiti, per poter operare una scelta consapevole, in linea con le proprie esigenze.
Durata della batteria
La durata della batteria è una delle considerazioni più importanti quando si sceglie un telefono. Gli smartphone CAT hanno una batteria di alta capacità che può durare diverse giorni in condizioni normali di utilizzo.
Tuttavia la durata effettiva dipende dall’utilizzo e dalle funzionalità maggiormente usate. Prima di scegliere, verifica l’autonomia della batteria, leggi le recensioni degli utenti per avere un’idea realistica della prestazione energetica.
Resistenza agli urti e all’acqua
Uno degli aspetti distintivi degli smartphone CAT è la robustezza. Sono infatti costruiti per resistere agli urti, alle cadute e all’acqua, alle temperature estreme, come agli agenti chimici ecc.. Verifica la certificazione IP e MIL-SPEC per capire fino a che punto il dispositivo può spingersi.

Qualità fotografica
Se la qualità fotografica è importante per te, considera gli smartphone CAT che integrano fotocamere ad alta risoluzione e tecnologie avanzate per ottimizzare le immagini. Alcuni modelli di fascia alta, sono dotati di Termocamere e Sensori per la Visione Notturna.
Performance del sistema operativo
Altro punto da tenere in considerazione è il sistema operativo, come anche le componenti hardware integrate. Necessario compendio per garantire una buona computazione.
Gli smartphone CAT utilizzano in genere, componenti Qualcomm oppure MediaTek, che garantiscono velocità di elaborazione e un funzionamento fluido del dispositivo.
Inoltre è importante verificare la quantità di RAM disponibile, in modo da avere un’idea della performance generata dal supporto prescelto.
Capacità di archiviazione
La capacità di archiviazione è importante per conservare foto, video e altre informazioni importanti. Verifica la quantità di memoria interna disponibile e se è possibile espanderla con una scheda microSD.

Design e Schermo
Infine considera il design e lo schermo del dispositivo. Gli smartphone CAT hanno uno stile moderno e robusto, con schermo resistente ai graffi e agli urti. Tuttavia la dimensione e la qualità dello schermo possono variare tra i diversi modelli. Controlla la dimensione e la risoluzione del display per trovare il dispositivo che meglio si adatta alle tue esigenze. Come anche la presenza di tecnologie aggiuntive di protezione come ad esempio il Corning Gorilla Glass o Dragon Trail.
Domande Frequenti
Chi produce i Telefoni CAT?
Caterpillar è il marchio che produce telefoni CAT. Oltre ad occuparsi della produzione di macchinari pesanti per l’edilizia e l’industria. Produce anche mezzi per le forze armate statunitensi.
Dal 2012 Bullitt Mobile Ltd ha ottenuto la licenza globale per produrre telefoni e accessori con il marchio Caterpillar. Grazie a questa collaborazione, gli smartphone CAT sono oggi venduti in più di 30 paesi in tutto il mondo, offrendo prestazioni avanzate e resistenza alle condizioni estreme
Qual è il miglior Smartphone CAT?
Il miglior smartphone CAT attualmente disponibile, è il CAT S62 Pro. Uno Smartphone Rugged di fascia alta, dotato di funzioni e caratteristiche senza dubbio interessanti.
Come la presenza di una Termocamera ad alta risoluzione con tecnologia VividIR di FLIR. Corpo ultra resistente certificato IP68, IP69 e MIL-SPEC 810H. Senza contare lo schermo FHD+, protetto dal vetro temperato Corning Gorilla Glass 6.
- Termografia professionale: sensore ad immagine termica FLIR Lepton 3.5 con risoluzione superiore del 400% e riduzione del rumore...
- Design moderno e robusto: IP68 e Mil-Spec 810H: a prova di polvere e di caduta fino a 1,8 m, resistente alle vibrazioni, alla...
Quali sono le tecnologie avanzate utilizzate negli smartphone CAT?
Gli smartphone CAT utilizzano diverse tecnologie avanzate per garantire prestazioni elevate e resistenza alle condizioni estreme. Alcune delle tecnologie più importanti includono:
- Certificazione IP68: Standard internazionale che rende la struttura, resistente all’acqua, alla polvere e alla sabbia. Ciò significa che possono essere utilizzati in ambienti e situazioni difficoltose.
- Certificazione MIL-SPEC 810G/H: La maggior parte dei modelli, estendono le caratteristiche alla certificazione militare MIL-SPEC 810G/H. Che ne aumenta le capacità di resistenza a urti, cadute, vibrazioni e condizioni climatiche estreme.
- Fotocamera termica FLIR integrata: Tra le tante soluzioni paventate dal catalogo aziendale alcune, integrano anche una fotocamera termica FLIR . Che permette di rilevare temperature eccessive o anomale, rendendoli utili per applicazioni professionali come l’edilizia, la manutenzione elettrica e l’agricoltura ecc. ecc.
- Batteria ad alta capacità: In genere integrano una batteria di alta capacità, che garantisce una lunga autonomia.
- Processori ad alte prestazioni: Normalmente montano componenti elaborate da aziende quali Qualcomm e MediaTek. Che generano rapidità di elaborazione e una computazione fluida del dispositivo.
- Schermi resistenti: Impiegano schermi resistenti ai graffi e agli urti, come il Gorilla Glass di Corning, che garantiscono la massima protezione del display.
Gli smartphone CAT sono dotati di una buona qualità fotografica?
Gli smartphone CAT sono inoltre dotati di una buona qualità fotografica. Grazie all’utilizzo di sensori ad alta risoluzione, in genere progettati dalla Sony.
In particolare il CAT S62 Pro, è dotato di fotocamere posteriore che consentono di scattare foto di buon livello, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Inoltre, alcuni modelli sono forniti di una fotocamera termica FLIR integrata. In grado di rilevare le differenze di temperatura e di ottenere immagini ad alta definizione dello spettro termico. Ciò li rende particolarmente utili per i professionisti del settore edilizio e più in generale per coloro che necessitano di un supporto di tipo lavorativo.