Disporre oggi una cassa portatile, vuol dire avere in possesso un oggetto versatile e dalle tante funzionalità. Ancora meglio se la cassa è dotata di una connettività Bluetooth.

Un esempio? Una cassa Bluetooth può facilmente animare una festa e renderla più divertente e coinvolgente. Così come è capace di intrattenere a lavoro, ma anche in casa dopo una giornata particolarmente stressante.
Utilizzarla è davvero semplice, prima però di acquistarne una, consiglio la lettura di questo articolo. Il quale potrà essere utile nella scelta del dispositivo più adatto alle tue esigenze.
Il mercato delle casse portatili Bluetooth offre moltissime opzioni differenti per prezzo, prestazioni e dimensioni. Iniziamo subito e vediamo poi quali sono le migliori casse portatili Bluetooth del momento!

Cassa portatile Bluetooth: cosa sono e come funzionano
La cassa portatile Bluetooth altro non è che un dispositivo elettronico che può essere dotato di piccole, medie o grandi dimensioni. Si alimenta a batteria e riproduce musica, podcast o qualsiasi altro contenuto audio multimediale attraverso la connessione senza fili ad un altro dispositivo.
Il funzionamento, non è in realtà così scontato come potrebbe sembrare. Questo perché non è raro inciampare nell’errore di confondere casse Bluetooth con le casse Wireless. Quest’ultime sono anch’esse senza fili, ma sono un’altra cosa. Facciamo quindi chiarezza.
Forse può interessarti ” Marche – I Principali Produttori di Casse Impermeabili “
Una cassa Bluetooth può essere considerata come la diretta erede degli altoparlanti wired, ma più innovativa per la contemporanea assenza di fili e la presenza di tutte le comodità tecnologiche.
La cassa Bluetooth è solitamente dotata di un ingresso audio analogico, attraverso un mini-jack da 3,5 mm – una connessione Bluetooth e altri componenti Hi-Fi, capaci di riprodurre qualsiasi file audio.
Indicativamente, la portata delle casse bluetooth si limita ad una distanza fra i 9 e i 10 metri. Però il mercato dispone anche di casse con una portata maggiore. Sopra tutto indicate per usi professionali o in ambito industriale. Il Bluetooth 4.0 può trasmettere fino a 60 metri, mentre il Bluetooth 5.0 addirittura anche fino a 240 metri.

Casse Bluetooth e Wi-Fi : le differenze
Casse Bluetooth e casse Wi-Fi non sono la stessa cosa.
E’ vero che entrambe queste tipologie di casse hanno la particolarità di “lavorare” senza fili, ma il Wi-Fi segue una frequenza diversa, che in termini tecnici è conosciuta con la sigla IEE 802.11 (A, B, AC, N, AX) e può muoversi su doppia banda (2,4 o 5 GHz).
Il Bluetooth invece passa per 2,45 GHz in banda ISM che, a sua volta, passa per 79 canali a switch random. Questo vuol dire che con circa 1600 passaggi al secondo, riesce a schivare rapidamente tutte le interferenze.
Tutto questo per dire che il Bluetooth è semplicemente definito come una tecnologia a ridotte interferenze, dotato di stabilità e perfetto per trasmettere segnali a raggio ridotto.
La tecnologia Wi-Fi consente invece di trasportare una maggior quantità di dati e in spazi maggiori, ma data la sua complessità richiede anche che venga installata una rete locale. Ovvero una LAN o una WMAN a cui possa appoggiarsi per connettere tutti i dispositivi interessati.
L’una non è migliore dell’altra. Semplicemente presentano caratteristiche tecniche diverse, più o meno adatte alle tue esigenze.

Come scegliere la tua nuova cassa portatile Bluetooth
Come anticipato, il mercato è ricco di casse Bluetooth. Non tutte possono fare al caso tuo. Ecco allora tutti gli elementi che devi considerare prima di acquistarne una.
Dimensioni
Parlando delle dimensioni della cassa Bluetooth facciamo riferimento anche alla forma, al peso e al design, tutti dettagli importanti che influiscono sulla scelta finale.
Solitamente le casse sono progettate per interni ed esterni. Le casse mini sono perfette per essere portate in giro. Potrebbero però presentare una qualità audio inferiore, legata soprattutto all’assenza dei bassi. Una cassa da salotto, invece, non dovrebbe essere troppo compatta. Tutto dipende sempre dall’uso che vorrai farne.
Funzioni
Le funzioni della cassa Bluetooth sono un altro elemento fondamentale da considerare. In sostanza devi valutare la presenza o meno dei tasti sul dispositivo per controllare la riproduzione, ma anche verificare la compatibilità con il tuo smartphone o PC.
Autonomia
E’ un valore che viene stimato in ore e che deve essere valutato nel tempo – non durante i primi utilizzi per intenderci. Ricorda che le casse Bluetooth generalmente implementano batterie a litio. Queste dopo diversi usi, riducono la loro potenza iniziale e potrebbero iniziare a durare meno.
L’autonomia che viene dichiarata dai produttori è quella di fabbrica, ma nel tempo tende a diminuire. Assicurati che la batteria sia di qualità attraverso le opinioni di chi ha già acquistato.

Qualità audio
Devi sapere che la complessiva qualità della cassa Bluetooth si ottiene considerando i driver e la qualità del suono.
I driver possono essere definiti come quei traduttori che convertono il segnale in onde sonore. Più la cassa è piccola e minori sono i driver. Questo vuol dire che un suono di buona qualità proviene da una cassa che è dotata di driver per tutte le frequenze del suono.
Per scegliere la migliore tieni in considerazione che il valore della qualità dell’audio è direttamente proporzionale al range di frequenze, che più è maggiore, migliore sarà il suono emesso. Infine dovrai analizzare anche la potenza, che generalmente è espressa in Watt e indica quanto potente è il suono emesso dallo speaker.
Raggio d’azione
Il raggio d’azione indica l’area coperta dalla cassa rispetto al dispositivo a cui è collegata. Questo deve essere scelto a seconda dell’utilizzo, ad esempio per una cassa da portare sempre con se bastano anche 10 metri.
Connettività
Ovvero la possibilità di associare la cassa Bluetooth a più dispositivi.
Questa funzione è presente nella maggior parte delle casse Bluetooth, e consente di catturare il suono da più dispositivi attraverso un controllo contemporaneo – ad esempio mandare avanti una telefonata e mantenere la musica in funzione.
Supporti
I supporti rappresentano tutto quello che consente di ampliare la semplice funzione di riproduzione, ad esempio il collegamento ad altre casse, i supporti Wi-Fi, i sistemi multi-room e molto altro.
Ingressi
Le uniche accortezze che bisogna avere per la scelta della cassa portatile Bluetooth, sono quelle di verificare che sia presente il jack 3,5 mm per amplificare l’audio. Che siano presenti slot per l’ascolto di musica da altri supporti – micro USB, USB e micro SD.
Attenzione! Le porte USB possono essere utilizzate anche per caricare la cassa Bluetooth. Verifica bene quali sono gli ingressi predisposti a seconda dei dispositivi che già possiedi e che vorrai associare.

AptX
Questo particolare supporto consiste in una tecnologia che permette di effettuare streaming dei brani a una maggiore qualità rispetto a quella che viene garantita dalla classica trasmissione Bluetooth.
È estremamente utile, ma per utilizzare questa funzione aptX deve essere supportata anche da quei dispositivi che userai come sorgente dell’audio.
NFC
Alcune delle casse Bluetooth di ultima generazione sono dotate del supporto NFC – Near Field Communication. Questa invece è una tecnologia già disponibile su molti smartphone e tablet, attraverso cui è possibile associare un dispositivo al telefono soltanto appoggiandolo a quest’ultimo.
In sostanza semplifica molto il processo di accoppiamento della cassa a un dispositivo, ma non è comunque una funzione indispensabile.
Casse portatili Bluetooth: ecco le 5 migliori
Ora che abbiamo visto come funziona la tecnologia Bluetooth e quali sono le caratteristiche principali da considerare nella scelta, ecco una lista delle migliori 5 casse portatili Bluetooth del momento.

JBL Party Box
Con questa cassa JBL porterai il tuo intrattenimento ad una dimensione completamente nuova. La cassa è dotata di esclusivi anelli luminosi a LED dinamici, sincronizzabili con la musica.
Leggi la recensione completa di JBL Party Box
- Grazie al potente JBL Original Pro Sound e al design portatile puoi goderti i tuoi brani ovunque tu vada; usa il microfono cablato...
- Sorprendi i tuoi amici con dinamici effetti di luce che si sincronizzano al ritmo dei tuoi brani preferiti e crea un ambiente per...
Sono presenti due livelli di bassi, profondi e regolabili, oltre che un suono molto potente. Con 12 ore di autonomia e una batteria ricaricabile integrata, siamo sicuri che la festa durerà a lungo!

Bose Diffusore SoundLink Revolve + II
Il Diffusore SoundLink Revolve + II rappresenta il miglior diffusore Bluetooth portatile dell’azienda Bose. Si tratta di un diffusore a 360°, progettato per offrire un suono profondo e sorprendente in qualsiasi direzione e con la stessa capacità sonora.
Leggi la recensione completa di Bose SoundLink Revolve+ II
Puoi collocarlo vicino a una parete per fare in modo che il suono si rifletta e si propaghi in ogni angolo della stanza. Inoltre grazie alla presenza di una maniglia flessibile è facilmente trasportabile.

Sony SRS-XB43
Innanzitutto questo prodotto è disponibile in due versioni: blu e nero. Si presenta come una cassa portatile molto versatile. Può essere infatti posizionata sia orizzontalmente che verticalmente. La Sony SRS- XB43 è inoltre dotata, sulla parte superiore, di un rettangolino che contiene al suo interno tutti i principali comandi di una cassa standard bluetooth.
Leggi la recensione completa di Sony SRS-XB43
- Goditi un suono potente, bassi profondi e un'eccezionale chiarezza vocale
- Impermeabile, antipolvere, antiruggine (IP67), resistente all'acqua salata e antiurto (fino a 1,2 m) e durata della batteria fino...
E’ dotata di una potenza Watt pari a circa 15 W, con un’autonomia che può arrivare fino a 24 ore. Inoltre supporta anche la modalità NFC: basterà quindi avvicinare il tuo dispositivo per associarlo, con la possibilità di unire fino a 100 speakers bluetooth contemporaneamente.

Ultimate Ears Wonderboom 2
Lo speaker Bluetooth Wonderboom 2 è molto particolare per le sue dimensioni davvero molto ridotte, quasi da riuscire a stare un una mano. La sua parte superiore e quella inferiore sono in materiale gommoso, mentre tutta la circonferenza è in tessuto, definito con trame a rete.
Fra le sue caratteristiche principali troviamo il grado di impermeabilità IP67, che ne consente l’uso anche in acqua – l’azienda ha dichiarato una resistenza fino a 30 min, ad un metro di profondità.
- Suono potente a 360°: Ultimate Ears Wonderboom 2 è un altoparlante Bluetooth wireless con un suono potente a 360° e con...
- Outdoor Boost: Premi il pulsante Outdoor Boost su questa cassa portatile per aumentare istantaneamente il volume e la nitidezza...
Il suono è avvolgente a 360°, con un volume che fa invidia a tanti dispositivi di dimensioni molto più grandi. Uno dei dei suoi punti forti rimane però l’elevata qualità dell’audio!

JBL GO 3
JBL GO 3 è una piccola cassa portatile Bluetooth che si adatta facilmente alla tua mano. Inoltre è dotata di un un gancio sul lato per appenderlo facilmente alla borsa o allo zaino.
E’ stata progettata per offrire un audio e bassi potenti racchiusi in un design compatto. Il JBL Go 3 è inoltre impermeabile e antipolvere, per cui puoi portarla praticamente ovunque.
Leggi la recensione completa della JBL GO 3
- Con il potente JBL Pro Sound dai bassi corposi, JBL Go 3 è il diffusore Bluetooth da portare sempre con te per riprodurre in...
- Design portatile e stile: grazie a tessuti variopinti, inserti espressivi e piccole dimensioni, lo speaker tascabile JBL Go 3...
E’ possibile riprodurre musica in streaming direttamente dal tuo telefono, tablet o qualsiasi altro dispositivo compatibile con Bluetooth in modalità wireless. Offre fino a cinque ore di riproduzione con una singola carica.