Gli smartphone rugged sono ormai gli accessori del momento. Evoluzione tecnica, direzionata alla robustezza, in alternativa ai modelli tradizionali. Il Nokia XR21 è l’ultima proposta di questo brand internazionale, in questo segmento.

Un accessorio di ultima generazione, pensato per un pubblico esclusivo. Non a caso visto che ad esempio integra componenti hardware elaborate dalla Qualcomm. In grado infatti di assecondare offrendo quanto necessario per la gestione del quotidiano.
Un supporto che si avvale dell’esperienza di un brand ai vertici della categoria, fin dal secolo scorso. Il quale eredita la dovizia e la cura progettuali, che hanno fatto grande questo marchio.
Parliamo di un dispositivo adeguato agli standard internazionali più esigenti. Capace di affrontare le situazioni più estreme, senza batterie ciglio.
Un elemento che permette di estendere il multimediale a condizioni impensabili prima. Ad esempio quella lavorativa, come anche la vita all’aria aperta.
Per definizione nemici giurati dell’elettronica. Ricordo infine la sensibilità aziendale verso la questione ambientale. Che si manifesta nell’impegno di materie riciclate, come anche processi produttivi, che utilizzano energia derivante da fonti rinnovabili.
- 6.49 inch, FHD+ 1080 x 2400, 120Hz refresh rate, Corning Gorilla Glass Victus
- 128GB Storage + 6GB RAM
Design – Dimensioni e Peso
Per quanto resistente, il design rimane maneggevole. Rispetto ad una categoria che non brilla per le dimensioni, questo smartphone mantiene un peso ridotto ed uno spessore di poco più di 10 mm.
Leggi anche: Nokia XR20 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Oltre a questo la scocca interna è in alluminio, riciclato al 100%. Che oltre ad aumentare la resistenza strutturale. Riduce al minimo le emissioni di CO2 in fase di produzione.
Esteticamente riprende la linea minimalista del brand. Che si impreziosisce di un modulo fotografico, parte integrante della scocca.
Dimensioni: 168 x 78.58 x 10.45 mm
Peso: 231 g

Certificazioni Internazionali
Il Nokia XR21 è costruito entro lo standard messo a punto dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale. In questo caso per il grado di IP68-IP69K.
Per cui immune alle infiltrazioni di acqua, come di polvere. Senza contare che il retro è bardato con policarbonato. Come gli angoli sono imbottiti di TPU, per resistere agli impatti da una altezza pari a 1.8 m.
Batteria
Oltre a questo integra una batteria da 4800 mAh. Certificata per garantire fino a 800 cicli di ricarica. Al quale si affianca una Ricarica Rapida da 33W, per ridurre i tempi di attesa tra u e l’na ricarica e l’altra.
- 6.49 inch, FHD+ 1080 x 2400, 120Hz refresh rate, Corning Gorilla Glass Victus
- 128GB Storage + 6GB RAM
Fotocamere
Più che adeguato il comparto fotografico. Infatti il Nokia XR21, supera la media di categoria, avvalendosi del nuovo algoritmo dell’Intelligenza artificiale. Grazie a cui ricava contenuti degni di nota.
Per di più il modulo posteriore è protetto da Corning Gorilla Glass con DX. Per migliorare la resistenza, come il passaggio della luce. Due i flash integrati, qualora necessari durante lo scatto.
Main Camera 64Mp: Sensore principale, in grado di gestire i diversi aspetti del fotografico. Generando immagini e video ben saturati e definiti.
Camera Grandangolare 8Mp: Sensore integrato per ampliare la porzione di scena acquisibile con un solo scatto. Ideale per la gestione dei panorama, come dei selfie di gruppo.
Sensore Anteriore 16Mp: Sensore sviluppato per operare al meglio con le videochiamate. Come anche i ritratti, potendo avvalersi di una miriade di funzionalità specifiche, garantite dall’AI.

Display
Senza contare che utilizza uno schermo FHD+ da 6.49pollici. Con risoluzione video pari a 1080 x 2400p. Parliamo di un componente con frequenza di aggiornamento pari a 120Hz.
Specifica questa che migliora l’esperienza di utilizzo, rendendola molto più fluida. Buona la gestione della luminosità, che raggiunge i 550nit di picco. Il tutto protetto da vetro Corning Gorilla Glass Victus.
Inoltre per migliorare l’aspetto dell’audio, monta due altoparlanti lineari e due microfoni. In questo caso OZO Playback, in grado di raggiungere i 96dB.
Processore e Memorie
Come anticipato il Nokia XR21 integra elementi hardware progettati dalla Qualcomm. In questo caso sceglie una piattaforma che amplia alla dimensione 5G.
- 6.49 inch, FHD+ 1080 x 2400, 120Hz refresh rate, Corning Gorilla Glass Victus
- 128GB Storage + 6GB RAM
Un chipset ampiamente utilizzato, lo Snapdragon 695 5G. Che integra un processore Kryo 660 ad architettura Octa Core da 2.2Ghz. Al quale si affianca una GPU Adreno 619. Chiude l’asset una RAM è da 6Gb, ed una memoria interna pari a 128Gb.
Connettività
L’ampliamento alle frequenze 5G, migliora non solo la gestione del segnale in se. Quanto la capacità di download ed upload dello smartphone.
Oltre a questo non manca il necessario relativo all’era digitale. Bluetooth 5.1 e WiFi Dual Channel. Integra anche una uscita 3.5mm, per la gestione dell’audio in cuffia.

Posizionamento Satellitare
Per migliorare il posizionamento satellitare, Nokia integra diversi sistemi. GPS (L1+L5), Galileo (E1+E5a), GLONASS (G1), Beidou (B1I+B1C+B2a), QZSS (L1+L5);,NavIC (L5), A-GPS/A-GLONASS. Riducendo le interferenze ambientali e di conseguenza, rendendo più preciso il segnale.
Sicurezza
Il Nokia XR21 non lesina sulla sicurezza dei dati contenuti. Integrando infatti, direttamente nel tasto accensione spegnimento, un sensore per la scansione delle impronte digitali.
- 6.49 inch, FHD+ 1080 x 2400, 120Hz refresh rate, Corning Gorilla Glass Victus
- 128GB Storage + 6GB RAM
Sistema Operativo
Tra i vantaggi di scegliere un prodotto della Nokia, sicuramente bisogna segnalare il sistema operativo Android 12. Il quale al di la dell’efficienza garantita da una delle migliori release mai elaborate.
Arricchita di widget e capacità adattive. Si tratta di un OS che il produttore s’impegna ad aggiornare per ben 3 anni. Sia dal punto di vista Software che della sicurezza. Combattendo l’obsolescenza tecnologica, a cui per forza di cose questa categoria è soggetta.

Considerazioni Finali e Prezzo
Il Nokia XR21 è una ottima alternativa del panorama smartphone rugged. Un accessorio elaborato con cura a cominciare dai materiali impiegati. Passando per le caratteristiche specifiche di resistenza.
Grazie a cui non teme praticamente nessun ambiente. Senza però perdere in termini di efficienza, dato che ad parliamo di uno smartphone 5G che integra componenti Qualcomm. Il tutto elaborato con la dovizia di un brand specializzato come Nokia.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Hotwav T5 MAX |
Dimensioni |
168.8 x 82.5 x 15mm |
Peso |
310g |
Certificazioni Internazionali |
IP68 IP69K MTL-STD-810H |
Processore |
Mediatek Helio A22 Quad Core 2Ghz |
GPU |
PowerVR GE8320 |
Memorie |
RAM 4Gb Memoria Interna 64Gb Slot microSD 128Gb |
Fotocamere |
Posteriore 13Mp Anteriore 5Mp |
Display |
IPS 6 pollici 960x480p |
Batteria |
6050mAh |
Connettività |
4G / 3G / 2G |
WI-FI |
SI |
Bluetooth |
SI |
NFC |
SI |
Posizionamento Satellitare |
GPS Glonass Galileo |
Dual Sim |
SI |
Sicurezza |
Lettore Impronte Digitali laterale |
Sistema Operativo |
Android 13 |