Oscal S80 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Per smartphone rugged, s’identifica una categoria di attrezzature, capaci di superare i normali limiti imposti dall’elettronica. Si tratta infatti di supporti ideati come compendio della vita all’aria aperta, ma anche di quella lavorativa. Grazie a cui estendere l’universo multimediale a qualsiasi situazione e condizione ambientale. Categoria merceologica di recentissimo sviluppo, che l’Oscal S80 ben rappresenta nella fascia media.

Oscal S80

Ultima interpretazione di questa tecnologia, proposta dal brand satellite della Blackview. Che tra l’altro presenta una ampia varietà di supporti, non solo relativi a questa categoria. Disponendo di un ampio e variegato catalogo.

Un accessorio in grado di estendere le funzioni digitali del quotidiano a situazioni proibitive. Penso alla fabbrica, come all’officina, dove l’ambiente spesso non offre le condizioni ideali per l’elettronica. Ad esempio polvere, escursioni termiche, elementi corrosivi e quant’altro.

Come anche alla vita all’aria aperta, essendo uno smartphone rugged progettato appositamente. Ricordo infine che si tratta di un accessorio elettronico, afferente al marchio Oscal.

Una garanzia in termini di affidabilità, come d’innovazione. Parliamo di un brand che negli ultimi anni ha dimostrato le proprie capacità inventive. Accaparrandosi posizioni in tutti i mercati più importanti. Esprimendo al meglio la politica aziendale mutuata dalla casa madre, da cui eredita la dovizia operativa.

Oscal S80

Design – Dimensioni e Peso

Lo stile rimarca le linee tipiche della categoria, riproponendo una combinazione di materiali. Volti ad aumentare la resistenza strutturale, migliorandone di conseguenza la tenuta.

Leggi anche : Oscal S60 Pro : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Infatti i bordi, integrano un frame di metallo, mentre gli angoli utilizzano gomma antiurto. Le uscite dei connettori sono protette da appositi plug siliconici.

Come microfoni e speaker bardati con membrana idrorepellente. Procedura costruttiva che protegge le componenti interne, dai liquidi, dagli shock e dalle polveri.

Commercializzato nella colorazione Nero Verde e Arancio. Il back cover si caratterizza per il modulo fotografico, unico nel suo genere. I quale integra un indicatore luminoso multicolore.

Dimensioni : 174 x 81.4 x 18.9mm

Peso : 460g

Oscal S80

Indicatore Luminoso Multicolore

Come anticipato, lo smartphone rugged, integra un sistema di comunicazione Led che sfrutta diversi colori per determinare differenti informazioni.

Uno strumento che consente di ridurre al minimo le accensioni dello schermo. Potendo comprendere la natura delle notifiche, come dele chiamate, oppure delle informazioni rilasciate dal supporto, come ad esempio il livello di batteria rimanente.

Certificazioni Internazionali

Per garantire l’usabilità a condizioni estreme, l’Oscal S80, segue una procedura ben precisa. Elaborata dalla Commissione Elettronica Internazionale, per ricevere il grado di IP68-IP69K.

Certificazioni che attestano ad esempio, la capacità d’immersione del supporto, in 1.5 metri di acqua per trenta minuti. Così come determina, la schermatura dalle infiltrazioni di sabbia e polveri sottili.

Oltre a questo lo smartphone rugged, riceve il militaristico MLT-STD-810H. Insieme di procedure messe a punto dalle forze armate statunitensi. Grazie a cui completa la dotazione, ampliando maggiormente le possibilità d’impiego.

Infatti questa procedura determina ad esempio la capacità operativa a temperatura comprese tra i -20°C e i +50°C. Come anche la tenuta a cadute da un altezza pari a 1.5 metri.

Oscal S80

Batteria

Enorme come sempre la capacità energetica per questa tipologia smartphone, che sforano nell’ambito delle attrezzature da lavoro. Infatti parliamo di una batteria da ben 13000mAh.

Capace ad esempio di fornire fino a 13 ore continue di gaming. Oppure 20 di riproduzione video, un elemento che si ricarica del 50% in appena 60 minuti.

Grazie alla Fast Charge di Oscal, che riduce i tempi di attesa tra un ciclo e l’altro. Non dimenticando le possibilità garantite dal Reverse Charge, che permette la ricarica di qualsiasi dispositivo elettronico esterno.

Fotocamere

L’Oscal S80 pur facendo parte di una categoria che non brilla per qualità fotografiche. Risulta più che adeguato, vista la collaborazione con ArchSoft. Azienda specializzata nella elaborazione di software immaging.

Infatti lo smartphone rugged, opera bene in diversi ambiti del fotografico. Riuscendo a garantire perfino funzionalità di livello superiore. Penso ad esempio alla modalità 360° Panorama, con cui immortalare con un solo scatto un pezzetto di orizzonte mozzafiato.

Così come grazie alla Night Mode 2.0, lo smartphone ricava contenuti luminosi, anche in condizioni di scarsa luminosità. Stesso discorso per la modalità Selfie, in genere gestite col sensore frontale. Grazie a cui ricavare ritratti di buon livello, saturati naturalmente e ben definiti.

Main Camera 12Mp: Sensore da 1/2.55 pollici Sony IMX362, che fa un ampio utilizzo di intelligenza artificiale. Una camera a sei lenti, che sfrutta tecnologia large pixel 1.4μm, con apertura focale pari a f/2.0.

Oscal S80

Sensore Ultra Grandangolare con Macro 8Mp: Con un angolo di 119°, la camera amplia con ogni scatto, la porzione di scenario acquisibile. Creando contenuti ampi, in grado di includere quanto desiderato. Così come di arricchire le foto di dettagli, integrando anche una lente Macro.

ArcSoft HDR: Tecnologia di ultima generazione, in grado di migliorare lo scatto. Qualificando la relazione tra le componenti della foto. Un upgrade che sicuramente, pone questo smartphone rugged al di sopra della media di categoria.

Potendo infatti generare anche video in 2K, validi per immortalare il dinamismo dell’azione sportiva. Così come per girare sott’acqua, grazie alla Underwater Mode, con cui lo smartphone si trasforma in una camera sub acquea.

Display

Equipaggiato con uno schermo FHD+ da 6.58 pollici, con una risoluzione video massima pari a 2408x1080p. Lo smartphone rugged, con i suoi 480 nit, inoltre risulta leggibile anche all’aperto. Per proporzioni ed aspect ratio, in grado di offrire una buona esperienza di visualizzazione. Grazie alla Glove Mode, lo schermo è utilizzabile anche se s’indossano guanti.

Oscal S80

Processore e Memorie

L’Oscal S80 integra componenti hardware della Mediatek, in questo caso un Helio G85, con processore ad architettura Octa Core da 2.0Ghz. Al quale si affianca una GPU Arm Mali-G52 GPU da ben 1Ghz, non scontato in questa fascia di prezzo.

Uno smartphone che usufruisce della HyperEngine Technology. Sistema che migliora la gestibilità grafica, in fase operativa. Migliorando la prestazione che risulterà più dinamica e fluida.

La RAM è da 6Gb, virtualizzabile fino a 10Gb, espansione che migliora notevolmente la capacità di computazione dello smartphone. La memoria interna è pari a 128Gb, espandibile fino ad 1Tb, tramite Micro SD.

Potenza di calcolo e capacità di stivaggio, sono le basi per un buon supporto mobile, impiegabile nell’ambito del gaming. Non a caso, visto che lo smartphone integra anche una camera di raffreddamento in grafite, da ben 13685mm². Grazie a cui riesce a ridurre le temperature fino a 8°C, prevenendo i surriscaldamenti.

Connettività

Non manca il necessario per la gestione del multimediale, come ad esempio Bluetooth e WiFi. Così come il produttore aggiunge anche un chip NFC. Ricordo che inoltre si tratta di uno smartphone Dual Sim.

Oscal S80

Posizionamento Satellitare

Al modulo GPS standard, il produttore associa altre tecnologie di categoria. Come ad esempio A-GPS e GLONASS, migliorando la gestione del segnale.

Sicurezza

L’Oscal S80 integra un sensore per la scansione delle impronte digitali direttamente nel tasto on-off. Un sistema di rilevamento biometrico, che offre un elevato grado di protezione.

Pulsante Personalizzabile

All’opporsto di questo, invece troviamo l’immancabile tasto personalizzabile. Per richiamare in modo rapido funzionalità di ogni genere, Torcia, SoS chiamata, Applicativi ecc…

Oscal S80

Sistema Operativo

Come tutti i prodotti che ruotano intorno alla galassia Blackview. L’Oscal S80 è rilasciato con l’ultima versione di interfaccia grafica proprietaria, Doke OS 3.0.

Rinnovata graficamente, ancora più facile da gestire e gradevole esteticamente. Con i tenui colori pastello a sottolinearne la grafica ormai matura.

In questa versione, inoltre ancora più avanzato riuscendo ad offrire una esperienza Desktop, più soddisfacente. Potendo organizzare il lavoro facilmente, rendendolo più produttivo.

Uno spazio privato da gestire a piacimento, che offre tantissime possibilità di utilizzo. Ampliata è a finestra intelligente delle funzionalità, ancora più ricca.

Così come migliorano le capacità adattive del sistema, che oltre a ridurre il dispendio energetico. Migliora anche la gestione della RAM, rendendola più rapida e scattante, anche in situazioni di difficoltà.

Oscal S80

Considerazioni Finali e Prezzo

L’Oscal S80 è l’alternativa per tutti coloro che desiderano proiettarsi in questa categoria, affidandosi ad un marchio di comprovata qualità. Avvalendosi dell’esperienza di un network aziendale, afferente alla Blackview.

Sempre una garanzia in termini di tecnologia all’avanguardia. Uno smartphone sviluppato in collaborazione con ArchSoft per elevare il grado di gestione fotografica.

Riuscendo infatti a gestire bene anche questo aspetto. Senza dimenticare le importanti capacità di resistenza ed impermeabilità. Grazie a cui assicurarsi un accessorio durevole nel tempo.

Scheda Tecnica

Marca e Modello
Oscal S80
Dimensioni
174 x 81.4 x 18.9mm
Peso
460 g
Certificazioni Internazionali
IP68
IP69K
MIL-STD-810H
Processore
MediaTek Helio G85
GPU
Mali-G52 MC2
Memorie
RAM 6GB LPDDR4X + ( 4GB Virtualizzabile )
Memoria Interna 128GB eMMC 5.1
Fotocamere
Posteriore Tripla 12MP + 8MP
Anteriore 8MP
Display
6.583 Pollici FHD+ IPS
1080 x 2408p
Screen-to-body Ratio 85%
Batteria
13000mAh
Ricarica Rapida 33W
Connettività
4G / 3G / 2G
WI-FI
802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth
SI
NFC
SI
Posizionamento Satellitare
GPS
Glonass
Galileo
Beidou
Dual SIm
SI
Sicurezza
Lettore Impronte Digitali
Pulsante Personalizzato
SI
Sistema Operativo
Doke OS 3.0 based on Android 12
SmartPhone Impermeabili, detti anche Rugged, facciamo un po di chiarezza!

Vengono definiti SmartPhone Rugged o Telefoni da Cantiere, tutti quei dispositivi mobili in grado di resistente agli Urti, Pressioni, Polvere, Read more

Ulefone Armor 6 : Recensione e Scheda Tecnica

Oggi presentiamo l'Ulefone Armor 6, si tratta di uno SmartPhone Rugged di ultima generazione, prodotto dalla casa produttrice Asiatica Ulefone. Read more

Blackview BV5500 : Recensione e Scheda Tecnica

In questo articolo presentiamo uno dei modelli più recenti distribuiti dalla Blackview, stiamo parlando del BV5500. Si tratta di uno Read more

BlackView BV1000 : Recensione e Scheda Tecnica

La Recensione di oggi riguarda il Telefono da Lavoro BV1000. La casa produttrice è la BlackView, una vera e propria Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *