In questo articolo ci occupiamo di Samsung. Ovvero, degli Smartphone Rugged commercializzati dal colosso Sud Coreano. Proprio così, anche questo produttore da qualche anno ha mostrato vivido interesse per il settore. Sviluppando soluzioni molto interessanti.

D’altronde parliamo di Samsung. Una di quelle realtà di successo, capaci di evocare avanzamento tecnologico e affidabilità. Un conglomerato presente nella gran parte dei mercati mondiali, con oltre 58 filiali nel mondo. Infatti, stando ai dati pubblicati nel 2017, l’azienda ha prodotto un fatturato di 211 miliardi di USD, assicurando lavoro a oltre 260 mila dipendenti.
Breve storia del marchio
Una delle caratteristiche di Samsung è stata quella di adattarsi alle esigenze del mercato. Basti pensare, che nel 1938, nata da un’idea di Lee Byung-chul, l’azienda si occupava della distribuzione di beni alimentari.
Fino al 1960, il fondatore si è occupato di numerose categorie merceologiche. Dalla raffinazione dello zucchero alla lavorazione delle lana. Inoltre, nel 1948 grazie alla joint venture con l’imprenditore Cho Hong-jai, che diede vita a Samsung Trading Corporation.
L’azienda crebbe velocemente, fino a trasformarsi all’attuale Samsung C & T Corporation. Tuttavia, in seguito ad una differenza di visione i due imprenditori scissero l’azienda.

Espansione globale e Prodotti innovativi
Verso la fine degli anni 60, Samsung Group era oramai diventata una delle aziende più rappresentative della Corea del Sud. Intuendo la rivoluzione in atto in ambito tecnologico e non volendo assistere inerte all’invasione globale delle tecnologie nipponiche. L’azienda decide di investire enormi fondi nella ricerca, creando apposite divisioni legate alla produzione di dispositivi tecnologici, di infrastrutture nell’ambito delle telecomunicazioni, nella produzione di semiconduttori e via dicendo.
Forse può interessarti ” Marche – I Principali Produttori di SmartPhone Indistruttibili “
I risultati non tardarono ad arrivare, ricordiamo il primo Televisore in bianco e nero, che raccolse ottimi consensi. Per non parlare del primo personal computer, l’ SPC-1000 rivolto esclusivamente al mercato coreano. L’espansione globale, soprattutto nei ricchi mercati occidentali, consentì all’azienda di aprire a nuovi investimenti in siti produttivi esteri.
Samsung ha operato con grande successo anche nel ramo delle costruzioni. Basti pensare che ha edificato iconici grattacieli come, una delle due Torri Petronas in Malesia, il Taipei 101 a Taiwan e il Burj Khalifa negli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, nel 1993 l’allora amministratore delegato Lee Kun-hee, decise di liquidare questo ramo d’azienda, concentrando tutte le forze del gruppo in tre settori strategici, ovvero elettronica, ingegneria e chimica.

Hardware e Semiconduttori
La decisione di Lee Kun-hee proietta l’azienda verso traguardi mai raggiunti. Basti pensare che nel 1992, la Samsung è il secondo produttore mondiale di chip di memoria dopo la statunitense Intel. Inoltre, l’azienda è stata una delle prime realtà a sviluppare e concentrare le proprie risorse sulla produzione di pannelli a cristalli liquidi.
Non è un caso, infatti che poco dopo, viene portata una fusione tra Samsung e Sony, sotto stimolo di quest’ultima al fine di sviluppare e produrre la famosa tecnologia S-LCD. La quale è stata impiegata per anni da i due colossi, come componente essenziale di numerosi dispositivi tecnologici, come le televisioni.
Elettronica di consumo
Molto interessante, è stata la capacità dell’azienda di sopravvivere alla crisi finanziaria del 1997. La quale colpì indistintamente buona parte del settore tecnologico mondiale. Lasciando sul campo, soprattutto in asia, molte realtà imprenditoriali.
L’unica cessione dell’azienda, avvenne nell’ambito motoristico. La quale vendette una percentuale importante della Samsung Motor, acquisita a sua volta dal gruppo europeo Renault.
Con buona probabilità. Molta della fama conquistata da Samsung tra i consumatori è dovuta al settore dell’elettronica di consumo. Di cui oggi, rappresenta uno dei leader indiscussi. L’azienda spazia dagli smartphone, di cui è stato per anni il primo produttore, mentre oggi si colloca al secondo posto. Passando per Tablet Pc, Televisioni, Monitor Pc, Elettrodomestici di ogni tipo, Informatica e tanto altro.

Samsung Smartphone Rugged
Intuendo le possibilità offerte da questo mercato. Samsung da qualche anno ha intrapreso lo sviluppo e commercializzazione di una gamma di dispositivi Rugged rivolti ai professionisti e alle aziende. Per questo motivo, ha concentrato i suoi sforzi, su prodotti capaci di funzionare in qualsiasi ambiente, risultando allo stesso tempo facili da utilizzare.
Affidabili in Condizioni Estreme
Come anticipato, la linea nota come Galaxy Rugged è contraddistinta da soluzioni ultra resistenti. In grado di supportare i lavoratori nello svolgimento di qualsiasi lavoro. Per questo motivo, gli Smartphone Rugged commercializzati da Samsung, possono contare sulle certificazioni internazionali come IP68 e MIL-STD-810G. Le quali affermano la capacità di resistere a liquidi, infiltrazioni, impatti, temperature estreme e tanto altro.
Semplicità d’uso
Non solo. Infatti, l’azienda non a rinunciato all’implementazione di utili funzioni, come la possibilità di controllare l’interfaccia touch screen anche indossando guanti di lavoro. L’impiego di batterie removibili, le quali consentono l’uso prolungato del dispositivo, dotandosi di batterie aggiuntive. Per non parlare dell’introduzione della tecnologia NFC con certificazione EMV Livello 1. Il quale consente di trasformare lo smartphone in un terminale POS. Semplificando l’accettazione di pagamenti in qualsiasi luogo.

Rivolti ai Lavoratori
Gli Smartphone Rugged Samsung, si rivolgono in particolar modo al mondo del lavoro. Non mancano tecnologie molto interessanti. Come il sistema di scansione, capace ad esempio di eseguire la lettura di codice a barre. Comunicando con un database e conoscendo in tempo reale l’inventario di magazzino e tutte le informazioni ad esso correlate. Per non parlare dell’integrazione della recentissima tecnologia di Realtà Aumentata, sviluppata per interagire in maniera avanzata durante i processi produttivi.
Ricordiamo che Samsung con i propri dispositivi, compresi gli Smartphone Rugged supporta e fornisce attrezzature a lavoratori di tutto il mondo, nell’ambito della sicurezza, della manifattura, del trasporto e via dicendo.
Samsung Smartphone Rugged : Recensioni, Caratteristiche e Prezzo
Anche se rispetto a realtà asiatiche specialistiche del settore Rugged, Samsung opera da un periodo relativamente ridotto. In breve tempo, ha saputo imporsi sui mercati internazionali, contando su una capacità progettuale senza eguali. Non è un caso, che gli Smartphone Rugged targati Samsung, sono dispositivi apprezzati tanto per l’affidabilità, quanto per le ottime prestazioni e funzionalità.
- Prodotto di marca originale.
- Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
- Resistenza e raffinatezza vanno di pari passo. È stato progettato per affrontare le condizioni più difficili e tenerti sempre...
- Progettato per accompagnarti ovunque. Soddisfa gli standard IP68 e MIL-STD 810G, che garantiscono durabilità in grado di...
- Samsung Galaxy XCover 4 SM-G390F
- stenza all'acqua e alla polvere, è in grado di stere a cadute fino a 1,5 m.
- Certito MIL-STD 810G per una protezione affidabile contro altitudine estreme, umidità e altre condizioni ambientali gravi.