Ulefone Power Armor 19 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Continuiamo l’analisi in merito ai nuovi modelli messi a punto da questo brand specializzato, nel segmento degli smartphone rugged. Con l’Ulefone Power Armor 19, il marchio infatti prosegue il cammino nel perfezionamento di questa tecnologia.

Ulefone Power Armor 19

Con notevoli possibilità d’impiego che vanno oltre l’universo naturalistico. Potendo infatti garantire anche in ambito lavorativo, un supporto multimediale di ultimissima generazione.

Fabbrica, Cantiere, Officina o comunque qualsiasi altro luogo in cui uno smartphone tradizionale non potrebbe operare. Oggi non sono più negati, consentendo l’avanzamento tecnologico all’era digitale.

Tante le novità funzionali, che migliorano ed estendono l’usabilità. Qualificando anche quelle che potevano essere definite delle lacune. Relative ad esempio al comparto fotografico, che per ferza di cose risultava sotto dimensionato.

Inoltre non mancano le peculiarità grazie a cui questa categoria ha raggiunto la ribalta. Senza dimenticare la dovizia costruttiva per cui il brand spicca.

Ulefone fa dell’affidabilità la sua bandiera, il vessillo grazie a cui riesce a garantire sempre prestazioni adeguate alla sua nomea. Offrendo non solo attrezzature all’avanguardia, ma anche un buon grado di assistenza.

Ricordo infine la volontà di cooperare per migliorare la questione ambientale. Ampliando l’utilizzo di materie prime riciclate, come l’impiego di energie derivanti da fonti rinnovabili.

Ulefone Power Armor 19

Design – Dimensioni e Peso

L’Ulefone Power Armor 19 ripropone il canone estetico del segmento. Sfoggiando lungo i bordi due frame in metallo, che ne massimizzano la tenuta.

Leggi anche : Ulefone Power Armor 18 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Oltre a questo non mancano le peculiarità, come angoli bardati con gomma anti shock. Come anche plug siliconici e membrana idrorepellente, per la protezione delle uscite.

Sul bordo campeggia il tasto personalizzabile, a colorazione di contrasto arancione. Così come il modulo fotografico integra anche un sensore per le misurazioni termiche. Distribuito in colorazione nera.

Dimensioni: 175.2 x 83.4 x 18.8 mm

Peso: 409g

Ulefone Power Armor 19

U-Smart Connector

Prima tra le novità di questa serie di smartphone rugged, troviamo il connettore U-Smart. Una aggiunzione che professionalizza il supporto, che potrà utilizzare periferiche esterne quali ad esempio: Endoscopio, Microscopio Digitale e Dual Camera endoscopica.

Termometro Multiuso

L’Ulefone Power Armor 19 integra inoltre un termometro multiuso. Un lettore di temperatura istantaneo grazie a cui poter determinare precisamente il grado di calore.

Body Temperature: Entro il range di 35°C / 42°C

Object Temperature: Entro il range di -20°C / +80°C

Ambient Temperature: Entro il range di -20°C / +80°C

Ulefone Power Armor 19

Certificazioni Internazionali

Come tutti i modelli messi a punto da questo brand, anche questo smartphone rugged è tale perché riceve diverse certificazioni. Che ne attestano le capacità di resistenza ed impermeabilità.

IP68 – IP69K standard elaborati dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale. Grazie a cui è possibile immergere la struttura in acqua per un massimo di 30 minuti a 1.5 metri di profondità.

Ricordo che inoltre il produttore estende le certificazioni anche allo standard MLT-STD-810H. Ulteriore collaudo di derivazione militare, grazie a cui ad esempio la struttura è in grado di attutire urti da una altezza pari a 1.5 metri.

Come anche risulta immune alle condizioni atmosferiche sfavorevoli. Riuscendo infatti ad operare tranquillamente nel range di temperature -20°C / +50°C.

Ulefone Power Armor 19

Batteria

Importante la capacità energetica che si attesta sui 9600mAh. Grazie a cui con un solo ciclo di ricarica riesce a operare per oltre 500 ore in modalità stand by.

Per ridurre l’attesa, inoltre, il produttore adotta Super Flash Charge da 66W. Che in soli 30 muniti, riscarica del 50% il componente. Integra anche il Wireless Charging da 15W con tecnologia iQ. Come anche Wireless Reverse Charging da 5W. Completando la già ampia dotazione.

Fotocamere

Come anticipato l’Ulefone Power Armor 19 è pensato come un camera phone. Di fatti integrando componenti hardware elaborate dalla Sony come dalla Samsung.

Specifica grazie a cui riesce a generare contenuti degni di nota. Trasformando lo smartphone rugged, in una vero e proprio studio fotografico portatile. Anche grazie al massiccio impiego d’Intelligenza Artificiale, in grado di professionalizzare la relazione con questo ambito.

Main Camera 108Mp: Sensore Samsung HM2 ad alta definizione, composto da sei lenti. Con apertura focale pari a f/1.89, in grado di saturare correttamente le immagini.

Camera Ultra Grandangolare 8Mp: Sensore Samsung S5K4H7, con apertura focale ampia da f/2.2 ed un FOV pari a 118.8°. Ideale per ampliare la sezione acquisibile con ogni scatto.

Ulefone Power Armor 19

Macro Camera 5Mp: Sensore Samsung S5K5E9, con apertura focale a f/3.0. Capace di generare uno zoom pari a 60x, riuscendo a catturare anche i dettagli più piccoli.

Fotocamera Frontale 16Mp: Sensore SONY IMX481 a cinque lenti, appositamente sviluppato per la gestione dei ritratti. Con particolare attenzione all’universo Selfie.

Componenti grazie a cui parificare lo smartphone ad un equivalente della categoria tradizionale. Potendo infatti usufruire di tecnologia Smart ISO, grazie a cui riduce al minimo il rumore digitale.

Come anche riesce a 9-in-1 to 2.1µm. Un pixel binning di livello superiore, in grado di rendere immagini e video nitidi e ben saturati, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Display

Monta inoltre uno schermo Waterdrop IPS LCD FHD+, un componente di ultima generazione, con refresh rate a 120Hz e 401PPI. Mentre invece la frequenze al tocco è pari a 240Hz.

Per cui davvero fluido nella gestione dei contenuti, i quali risultano dinamici, avvolgenti. Ricordo che per la protezione del componente il produttore adotta un vetro temperato Corning Glass Gorilla 5. Con uno spessore di ben 1.1mm, molto più resistente rispetto alle precedenti versioni. Tra l’altro trattato appositamente per ridurre al minimo l’accumulo delle impronte digitali.

Ulefone Power Armor 19

Processore e Memorie

L’ Ulefone Power Armor 19 è progettato come un top di gamma. Per cui integra un chipset a 6nm, elaborato dalla MediaTek. In questo caso un Helio G99 che impiega un processore con architettura Octa Core Arm Cortex-A76 da 2.2ghz.

Al quale si affianca una GPU Arm Mali-G57 MC2 da ben 1Ghz. Non manca una RAM da 12Gb, virtualizzabile con altri 5Gb fino a raggiungere i 17Gb. La memoria interna è pari a 256Gb espandibile tramite micro Sd fino a 2Tb.

Per cui capace di generare tutta la potenza necessaria proprio quando serve. Rendendo rapido e scattante lo smartphone anche in condizioni di difficoltà come ad esempio il gaming.

Connettività

Non manca il necessario per la gestione del digitale, quindi oltre al classico Bluetooth 5.2, troviamo anche un WiFi Dual Channel Come anche un chip NFC per la gestione ad esempio delle transazioni contactless. Ricordo che si tratta di uno smartphone rugged che sfrutta tecnologia Dual Sim.

Ulefone Power Armor 19

Posizionamento Satellitare

Completa la dotazione standard, un modulo GPS, al quale sono affiancate altre tecnologie di categoria, come ad esempio GLONASS, Galileo e BEIDOU. Grazie a cui migliora la gestione del segnale, meno soggetto ad interferenze ambientali.

Pulsante Personalizzabile

Non manca inoltre un’altra delle peculiarità di questa categoria merceologica. Grazie a cui semplificare l’usabilità di alcune funzione. Infatti si tratta di un tasto personalizzabile, impostabile ad esempio con: Chiamate emergenza SoS, torcia, bussola ecc…

Sicurezza

L’Ulefone Power Armor 19 integra un lettore finger print, direttamente nel tasto accensione spegnimento. Una tecnologia di ultima generazione, che garantisce un elevato grado di sicurezza. Utilizzando infatti l’unicità biometrica del corpo umano, come chiave di accesso, per sbloccare lo schermo.

Ulefone Power Armor 19

Sistema Operativo

Rilasciato con l’ultima versione di sistema operativo messo a punto da Google, l’Android 12. Lo smartphone aumenta le possibilità d’impiego. Potendo infatti contare sull’app store più fornito di sempre.

Ancora più intuitiva e semplice da usare, grazie alle novità gestionali: Air Gesture e Widget, come anche l’interfaccia grafica ridisegnata per essere più semplice.

Senza dimenticare le importanti capacità adattive del sistema. Grazie a cui ottimizza i processi riducendo anche il dispendio energetico.

Ulefone Power Armor 19

Considerazioni Finali e Prezzo

L’Ulefone Power Armor 19 è l’ennesima conferma di questo brand, nella fascia mediana della categoria smartphone rugged. Un nuovo passo in avanti nell’evoluzione di una categoria merceologica, dalle funzionalità incredibili.

Infatti ricordo che al di la delle capacità multimediali. Si tratta di accessori in grado di superare in limiti imposti dall’elettronica. Estendendo il digitale a condizioni impensabili prima.

Per cui ottimo compendio per tutte quelle situazioni, oltre alla natura, dove uno smartphone tradizionale, risulterebbe un limite. Ricordo che si tratta inoltre di una nuova generazione di smartphone rugged.

Parificabile per funzionalità agli Smartphone tradizionali. Tanto è vero che migliora notevolmente il comparto fotografico, come la capacità di computazione.

Un accessorio che apre alle misurazioni termiche, come all’ausilio di accessori esterni, grazie al praticissimo connettore U-Smart. Insomma la scelta giusta per tutti coloro che desiderano affidarsi ad un marchio rinomato, che punta sulla ricerca e lo sviluppo.

Scheda Tecnica

Marca e Modello
Ulefone Power Armor 19
Dimensioni
175.2 x 83.4 x 18.8 mm
Peso
409 g
Certificazioni Internazionali
IP68
IP69K
MIL-STD-810H
Processore
MediaTek Helio G99
2*Cortex-A76+6*Cortex-A55, 6nm
Octa Core 2.2GHz
GPU
Arm Mali-G57 MC2 1GHz
Memorie
RAM 12GB (12GB+Up to 5GB Extended RAM)
Memoria Interna 256GB
Espandibile fino a 2TB tramite MicroSD
Fotocamere
Posteriore Tripla 108MP + 8MP + 5MP
Anteriore 16MP
Display
6.58 Pollici Waterdrop
LCD Multi-Touch IPS 401 ppi
20:9, 1080 x 2408 FHD+
Corning Gorilla Glass 5 (1.1mm Spessore)
Frequenza di Aggiornamento
120 Hz
Touch Sampling
240Hz
Batteria
9600mAh
Ricarica Rapida 66W
15W Wireless Charge Qi
Reverse Wireless Charge
Connettività
5G / 4G / 3G / 2G
WI-FI
802.11 a/ac/b/g/n
2.4G Wi-Fi / 5G Wi-Fi
Bluetooth
5.2
NFC
SI
Posizionamento Satellitare
GPS
Glonass
Galileo
Beidou
Bussola Elettronica
Dual SIm
SI
U-Smart Compatibile
Endoscopio E1
E02 Endoscopio
C01 Supermicroscopio
Sicurezza
Lettore Impronte Digitali
Face ID
Termometro
SI
Pulsante Personalizzabile
SI
Sensori
Prossimità
Illuminazione
Gravità
Accelerazione
Geomagnetico
Giroscopio
Coulomb
Pedometro
Pressione d’Aria
Sistema Operativo
Android 12
SmartPhone Impermeabili, detti anche Rugged, facciamo un po di chiarezza!

Vengono definiti SmartPhone Rugged o Telefoni da Cantiere, tutti quei dispositivi mobili in grado di resistente agli Urti, Pressioni, Polvere, Read more

Ulefone Armor 6 : Recensione e Scheda Tecnica

Oggi presentiamo l'Ulefone Armor 6, si tratta di uno SmartPhone Rugged di ultima generazione, prodotto dalla casa produttrice Asiatica Ulefone. Read more

Blackview BV5500 : Recensione e Scheda Tecnica

In questo articolo presentiamo uno dei modelli più recenti distribuiti dalla Blackview, stiamo parlando del BV5500. Si tratta di uno Read more

BlackView BV1000 : Recensione e Scheda Tecnica

La Recensione di oggi riguarda il Telefono da Lavoro BV1000. La casa produttrice è la BlackView, una vera e propria Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *