Gli smartphone rugged sono una novità degli ultimi anni. Un segmento tanto dinamico da evolversi rapidamente. Infatti sono passati da attrezzature resistenti a condizioni ambientali difficoltose, a veri e propri supporti lavorativi. Progresso rappresentato alla perfezione dall’Ulefone Power Armor 19T.

Ultimissima novità di questo brand specializzato. Azienda che ormai non necessita di presentazioni, vista la compenetrazione nei mercati più importanti del pianeta.
Marchio che negli anni è divenuto simbolo della categoria stessa. Parliamo infatti di uno smartphone al vertice della categoria. Che oltre tutte le capacità di resistenza e durevolezza, tipiche del segmento.
Usufruisce di tecnologie avanzate, grazie a cui poter assistere in situazioni lavorative ben precise. Impiegando infatti un sensore termico elaborato da FLIR. Il quale sfocia nell’universo dell’analisi delle temperature, potendo essere impiegato in una miriade di contesti, che prima richiedevano attrezzature specifiche.
Per di più monta anche di connettore uSmart. Aggiunzione che amplia le funzionalità, sempre nel mondo professionale. Avanzamenti che però non tolgono nulla alla dimensione multimediale.
Potendo infatti contare su uno smartphone di ultima generazione. Dotato di tutto il necessario per la gestione del digitale quotidiano. Adeguata scelta per coloro che vogliono munirsi di una rarità tecnologica.
Come anche per tutti quelli che necessitano di supporto in condizioni estreme. Desiderando affidarsi ad un produttore rinomato per l’ottimo rapporto qualità prezzo.

Design – Dimensioni e Peso
Il design ripropone i classici della categoria. Per cui rinforzato nei punti cruciali. Per aumentarne la resistenza strutturale, rendendolo immune agli agenti atmosferici come alle condizioni estreme.
Leggi anche : Ulefone Power Armor 18 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Tutti gli elementi esterni, speaker, microfoni, flash led, fotocamera ecc… Sono progettati a tenuta stagna, così da assecondare le specifiche di resistenza della struttura.
Lungo i bordi campeggiano due frame in metallo per aumentare la tenute. Oltre ai classici tasti di controllo, troviamo anche il PTT dedicato, in colorazione rosso.
Dimensioni: 175.2 x 83.4 x 18.8 mm
Peso: 409g

Certificazioni Internazionali
L’Ulefone Power Armor 19T è certificato oltre al grado IP69 e IP69k, anche per il MLT-STD-810H, chiudendo il cerchio della protezione. Parliamo di standard internazionali in grado di determinare le reali capacità della struttura.
In questo caso messi a punto dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale e dagli organi militari statunitensi. Grazie a cui ad esempio, lo smartphone può essere immerso in acqua ad una profondità di 1.5 metri per un massimo di 30 minuti.
Come anche riesce a superare indenne cadute da una altezza pari a 1.5 metri. A shock termici compresi entro il range di -25°C / +55°C. Immune alla polvere, alla sabbia come agli ambienti con elevato grado di salinità.
Connettore uSmart
Come anticipato, lateralmente troviamo un connettore uSmart. Aggiunzione di recente sviluppo, che amplia le possibilità di utilizzo dello smartphone.
Infatti consente una connessione rapida con supporti esterni quali, Endoscopio, Dual Camera e Microscopio Digitale. Estendendo le possibilità d’impiego alla ricerca e all’analisi.

Batteria
L’Ulefone Power Armor 19T conferma le importanti capacità energetiche della categoria. Alzando ancora di più il tiro della posta in gioco. Infatti monta una impressionante batteria da 9600mAh.
Grazie a cui, finalmente, dormire sonni tranquilli. Per quanto riguarda il fronte autonomia. Inoltre il produttore adotta anche Super Flash Charge da 66w, in grado di ricaricare la batteria del 50% in appena 30 minuti di connessione alla rete. Per di più utilizza anche ricarica wireless Qi 15W e reverse charge wireless da 5W. Arricchendo lo smartphone di tutto il necessario.
Fotocamere
Lo smartphone è particolarmente curato in questo comparto. Infatti integra tutto il necessario per ricavare contenuti, immagini e video di livello superiore.
Main Camera 108Mp: Sensore Samsung HM2 composto da sei lenti. Con apertura focale pari a f/1.89 e 0.7µm. Inoltre usufruisce di tecnologia Super Pixel 9 in 1 da 2.1 µm. Potendo contare sullo Smart ISO, per ridurre il rumore in fase di scatto.
Macro Camera 5Mp: Sensore Samsung S5K5E9, con apertura focale da f/3.0 e zoom da 60x. In grado di ritrarre l’universo infinitamente piccolo, invisibile all’occhio umano.
Fotocamera Frontale 16Mp: Sensore SONY IMX481, composto da cinque lenti. Con apertura focale pari a f/2.0, capace di qualificare l’ambito dei selfie.

Fotocamera Termica
Come anticipato, l’Ulefone Power Armor 19T, integra una vera e propria fotocamera termica, FLIR Lepton 3.5. Un sensore di livello professionale, in grado di determinare la risoluzione termica in diverse situazioni e contesti.
La risoluzione è pari a 160x120p, con range di temperature operanti entro i -10°C / 400°C. Grazie all’angolo di visuale maggiorato a 57°, inoltre, amplia la porzione di scena acquisibile.
Migliorando l’operatività, che consente di visualizzare più fotogrammi. La sensibilità è pari a <50mK, attestandosi tra i migliori modelli della sua categoria. Per semplificare l’utilizzo, il produttore pre-installa l’applicazione dedicata MyFLIR App.
Display
Monta inoltre, uno schermo FHD+ da 6.58pollici, con risoluzione video pari a 1080 x 2408p. Elemento con frequenza di aggiornamento a 120Hz e frequenza di campionamento al tocco da 240hz.
Per cui adeguato ad una visualizzazione fluida e dinamica. Perfettamente in linea con gli ultimi sviluppi tecnologici. Per di più utilizza un vetro Corning Gorilla Glass 5 dello spessore di 1.1mm. Aumentando notevolmente la capacità di resistenza.

Processore e Memorie
La computazione è rimandata a componenti hardware della Mediatek. In questo caso un Helio G99, che integra un CPU ad architettura Octa Core MT6789 da 2.2Ghz.
Al quale si affianca una GPU Arm Mali-G57 MC2 da 1Ghz. Un chipset elaborato con processo produttivo a 6nm. Che impiega 12Gb di RAM, virtualizzabile con altri 5Gb.
La memoria interna è pari a 256Gb, espandibile tramite micro Sd fino a 2Tb. Un asset davvero completo ed in linea con i vertici della categoria smartphone.
Connettività
Ricordo inoltre, che parliamo di un dispositivo Dual Sim. Che usufruisce di tutto il necessario per la gestione del multimediale. WiFi dual channel, Bluetooth 5.2 e chip NFC.

Posizionamento Satellitare
L’Ulefone Power Armor 19T, è un supporto completo, dotato di tutto il necessario. Per cui oltre al classico GPS. Il produttore aggiunge anche altre tecnologie di categoria, GLONASS, Galileo, BEIDOU. Migliorando la gestione del segnale, meno soggetto alle interferenze ambientali.
Sicurezza
Per la sicurezza dei dati contenuti dallo smartphone, il produttore integra anche un sensore per le impronte digitali, direttamente nello schermo. Mettendo al riparo la privacy dell’utenza.
Sistema Operativo
Rilasciato con una delle ultime versioni di sistema operativo Android. Release 12 di Google, ancora più intuitiva con la nuova interfaccia grafica. Grazie a cui utilizzare lo smartphone in modo pratico ed efficiente.
Inoltre ricordo le capacità adattive del sistema, per mezzo del quale, riduce al minimo il dispendio energetico. Così come ottimizza le prestazioni uniformando i processi.

Considerazioni Finali e Prezzo
Resta da dire ben poco, in merito all’Ulefone Power Armor 19T. Un top di gamma con gli attributi giusti per assecondare praticamente in qualsiasi situazione. Oltre alle importanti capacità di resistenza. Presenta funzionalità davvero avanzate. Che lo candidano come supporto lavorativo per eccellenza.
Infatti parliamo di uno smartphone che integra una fotocamera termica FLIR Lepton 3.5. Come non manca un connettore uSmart, per la semplificazione di accessori esterni. Come endoscopi, microscopi ecc..
Accessorio di ultima generazione, che estende il multimediale a situazioni e condizioni davvero estreme. Potendo contare sulla qualità, grazie a cui il brand si è contraddistinto nel tempo.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Ulefone Power Armor 19T |
Dimensioni |
175.2 — 83.4 — 18.8 mm |
Peso |
409 g |
Certificazioni Internazionali |
IP68 IP69K MIL-STD-810H |
Processore |
MediaTek Helio G99 6nm Octa Core 2.4 GHz |
GPU |
Arm Mali-G57 MC2 |
Memorie |
RAM 132GB Memoria Interna 256GB, Slot MicroSD 2TB |
Fotocamere |
Posteriore 108MP + 5MP Anteriore 16MP |
Termocamera |
FLIR Lepton 3.5 160×120 -10℃ – 400℃ |
Display |
6.58 Pollici FHD+ LTPS TFT 1080 x 2408 |
Batteria |
9600mAh |
Connettività |
4G / 3G / 2G |
WI-FI |
802.11 a/b/g/n/ac/ax-ready 2.4GHz, 5GHz |
Bluetooth |
5.2 |
NFC |
SI |
Posizionamento Satellitare |
GPS Glonass Galileo Beidou |
Dual Sim |
SI |
Pulsanti Personalizzabili |
SI |
Sicurezza |
Lettore Impronte Digitali |
Sistema Operativo |
Android 12 |