Unihertz Atom XL : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

In molte occasioni abbiamo affermato che il settore relativo agli Smartphone Rugged, vive una fase espansiva, spinta dalla grande varietà di soluzioni disponibili. Inoltre, non è trascurabile la presenza di nuove realtà imprenditoriali e marchi noti della telefonia tradizionale, che da anni provano ad accaparrarsi una fetta di questo ricco mercato. Nell’articolo di oggi, ci occupiamo dell’ Unihertz Atom XL. Uno degli Smartphone Rugged più piccoli disponibili in commercio.

Unihertz Atom XL

Unihertz è senza dubbio una delle aziende più interessanti, dell’ultimo decennio. Nata nel 2017 in Cina, dell’idea di un team di designer e ingegneri appassionati di tecnologia. I quali spinti dalla volontà di sviluppare soluzioni di nicchia, hanno progettato e commercializzato dispositivi mobili unici nel proprio genere.

Incanalando a pieno le potenzialità di internet. Il marchio ha sempre finanziato mediante la piattaforma statunitense Kickstarter, tutti i suoi progetti. A partire dall’ Unihertz Jellly, lo Smartphone Android più piccolo al mondo. Il quale riuscì a raccogliere fino a 1.2 Milioni di dollari.

Negli anni, sono stati numerosi i progetti e le campagne Kickstarter. Ricordiamo l’ Unihertz Atom, lo SmartPhone Rugged più piccolo al mondo. Nonché il predecessore dell’ Unihertz Atom XL. Seguiti dal Titan, il Jelly 2 e il Titan Pocket. Con oltre 5 Milioni di Dollari raccolti, l’azienda vanta una comunità stretta intono ai progetti. Capace di generare linfa vitale per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche.

D’altronde Unihertz può contare su un processo completo di produzione. Il quale passa dallo sviluppo al testing dei dispositivi, fino alla produzione fisica dei medesimi. Affermando per tanto, un elevato standard di qualità e allo stesso tempo una capacità produttiva in grado di concorre in un mercato, come quello della telefonia, ad alta concorrenza.

Unihertz Atom XL

Design – Dimensioni e Peso

L’estetica dell’ Unihertz Atom XL, come per la gran parte delle soluzione Rugged, è influenzata dalla presenza di numerosi materiali ed elementi di rinforzo. Frutto di uno sviluppo legato essenzialmente alla protezione del dispositivo. Il quale può accompagnare l’utilizzatore in qualsiasi contesto, anche i più estremi.

Le forme sono ergonomiche, caratterizzate da angoli rinforzati, fasce laterali in lega metallica, scocca in plastica dura e placca metallica a protezione della fotocamera posteriore. Inoltre, il dispositivo, è dotato di una porta per l’inserimento di una antenna. Non mancano pulsanti, slot etc.. Tutti rigorosamente isolati da infiltrazioni di micro particelle.

Infine, come accennato precedentemente, lo Smartphone in questione, può contare su dimensioni nettamente inferiori rispetto alla categoria. Il quale lo rendono un dispositivo unico nel suo genere.

Dimensioni : 134.5 x 65 x 17.5mm

Peso : 243.5 g

Unihertz Atom XL

Certificazioni Internazionali

Prima di entrare nel vivo dell’articolo, analizzando i principali componenti hardware. Non è possibile fare a meno, volgere lo sguardo alle certificazioni internazionali. Riconoscimento fondamentale, in quanto assicura mediante un sistema di valutazione internazionale, la capacità del dispositivo di resistere a condizioni estreme.

Forse può interessarti ” Unihertz Titan Pocket : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

L’ Unihertz Atom XL può contare sulle certificazioni IP68 e MIL-STD-810G. Per tanto, è possibile affermare che lo Smartphone, è dotato di impermeabilità temporanea. Infatti, può essere immerso fino a 1.5 Metri di profondità per 30 minuti e fino a 1 metro di profondità per 24 ore.

La struttura non teme infiltrazioni di micro particelle. Come del resto, è capace di superare indenne impatti accidentali, pressioni, graffi e condizioni più estreme che prendono in considerazione fattori come umidità, temperature, acidificazione atmosferica, radiazioni solari ecc.

Unihertz Atom XL

Batteria

Il sistema energetico, si affida ad una batteria da 4300mAh. La quale se valutata nell’ottica dell’ecosistema hardware, promette un autonomia di gran lunga superiore alla giornata lavorativa. Infatti, va considerato, che trattandosi di un dispositivo di piccole dimensioni, con un Display che non supera i 4 pollici. L’assorbimento energetico del dispositivo dovrebbe essere alquanto ridotto.

Fotocamera

La fotografia è una delle passioni di milioni di utenti. Inoltre, l’avvento di applicazioni e social media, hanno spino molto questa categoria, la quale influenza qualsiasi produttore che si accinge a sviluppare dispositivi mobili.

Anche se non può essere considerato un camera phone, il produttore non ha rinunciato ad un comparto fotografico efficiente. In grado di sviluppare immagini dalla risoluzione apprezzabile. Troviamo infatti, una fotocamera posteriore 48Mp e una fotocamera anteriore 8Mp.

Display

Lo schermo, oltre ad essere dotato di una superficie rinforzata, conta su una diagonale pari a 4 Pollici. Con risoluzione video nativa 1136 x 640 pixels e controllo Multi Touch Capacitivo. Si tratta di un formato, senza dubbio compatto. Il quale si rivolge a tutti coloro sono alla ricerca di praticità. Per tanto, pur consentendo un’agevole gestione funzionale del dispositivo. Date le dimensioni, forse non è indicato per la fruizione prolungata di contenuti multimediali.

Unihertz Atom XL

Processore e Memorie

In quanto a prestazioni, Unihertz Atom XL colpisce per la presenza di una infrastruttura di calcolo e memorie. Capace di assicurare reattività nell’esecuzione di qualsiasi applicativo, anche in modalità multi-tasking.

Troviamo infatti, un processore sviluppato da Mediatek. Ovvero l’ Helio P60 con architettura Octa Core e frequenza 2GHz. Supportato da una RAM 6GB e una memoria interna 128GB. Quest’ultima espandibile mediante MicroSD.

Connettività

Le comunicazioni telefoniche e la navigazione web in modalità mobile, è assicurata dalla tecnologia 4G / 3G e 2G. Non mancano tuttavia, il pratico slot Dual Sim e i moduli WLAN 802.11 a/b/g/n/ac 2.4GHz/5GHz, Bluetooth 4.2 e il recentissimo NFC.

Posizionamento Satellitare

La localizzazione satellitare, anni addietro era rivolta principalmente a tutte quelle tecnologie e software legati alla navigazione satellitare. Tuttavia, oggi, questo comparto è ampiamente utilizzato da una varietà di applicazioni, che vanno dalla ricerca web, alla condivisione di contenuti nei social media, fino alla prenotazione dei pasti. Per questo motivo, oltre al modulo GPS, il produttore ha integrato anche le tecnologie Glonass e Beidou. Le quali assicurano una maggiore precisione nel calcolo della posizione.

Unihertz Atom XL

Sicurezza

Mediante il pulsante alla base dello schermo, è possibile effettuare l’accesso in totale sicurezza, grazie alla tecnologia biometrica. Infatti, il pulsante, presenta un lettore impronte digitali. Il quale unito agli applicativi offerti dal sistema operativo, consentono di innalzare il livello di sicurezza del proprio smartphone.

Walkie Talkie

Lo Smartphone presenta nella parte alta della cornice. Uno spazio, per l’inserimento dell’antenna inclusa in corredo. La quale trasforma il dispositivo in un Walkie Talkie DMR. Per tanto, utilizzando il pratico pulsante laterale, è possibile comunicare, secondo le norme di telecomunicazione (ETSI).

Sistema Operativo

Il sistema operativo adottato dall’ Unihertz Atom XL è l’ Android 10. Una delle versioni senza dubbio più diffuse. La quale è caratterizzata da una grande semplicità d’uso, la completa personalizzazione dell’interfaccia grafica e numerosi algoritmi capaci di ottimizzare l’assorbimento energetico.

Unihertz Atom XL

Considerazioni Finali e Prezzo

In conclusione, è possibile affermare che l’ Unihertz Atom XL è uno Smartphone Rugged atipico, dalle dimensioni ultra compatte e struttura resistente. In linea con le caratteristiche di questa categoria. Infatti, può contare sulle certificazioni internazionali IP68 e MIL-STD-810G.

L’apparato hardware è senza dubbio interessante, considerando le dimensioni del dispositivo. Lo schermo è pari a 4 Pollici. Quindi pur conservando la completa gestione del dispositivo, sacrifica non poco dal punto di vista multimediale.

Segnaliamo anche la batteria da 4300mAh, la quale assicura un autonomia notevole. Supportata da un comparto di calcolo e memorie più che adeguato. Interessante, la presenza dell’antenna per la comunicazione in modalità Walkie Talkie. In definitiva lo Smartphone si rivolge ad un pubblico di nicchia, il quale è alla ricerca di un dispositivo abbastanza prestante, resistente e dalle dimensioni ridotte.

Scheda Tecnica

Marca e Modello
Unihertz Atom XL
Dimensioni
134.5 x 65 x 17.5 mm
Peso
243.5 g
Certificazioni
IP68
MIL-STD-810G
Processore
Helio P60 Octa-Core, 2.0GHz
Memorie
RAM 6GB
ROM 128GB
Slot MicroSD
Fotocamere
Posteriore 48Mp
Anteriore 8Mp
Display
4 Pollici Multi Touch
1136 x 640 Pixels
Batteria
4300mAh
OTG
SI
Connettività
4G / 3G / 2G
WLAN
WLAN 802.11 a/b/g/n/ac
2.4GHz/5GHz
Bluetooth
4.2
Posizionamento Satellitare
GPS
Glonass
Beidou
NFC
SI
Dual Sim
SI
Sicurezza
Lettore Impronte Digitali
Sensori
G-Sensor
Giroscopio
Prossimità
Luce Ambientale
Bussola
Barocettore
Sistema Operativo
Android 10
SmartPhone Impermeabili, detti anche Rugged, facciamo un po di chiarezza!

Vengono definiti SmartPhone Rugged o Telefoni da Cantiere, tutti quei dispositivi mobili in grado di resistente agli Urti, Pressioni, Polvere, Read more

Ulefone Armor 6 : Recensione e Scheda Tecnica

Oggi presentiamo l'Ulefone Armor 6, si tratta di uno SmartPhone Rugged di ultima generazione, prodotto dalla casa produttrice Asiatica Ulefone. Read more

Blackview BV5500 : Recensione e Scheda Tecnica

In questo articolo presentiamo uno dei modelli più recenti distribuiti dalla Blackview, stiamo parlando del BV5500. Si tratta di uno Read more

BlackView BV1000 : Recensione e Scheda Tecnica

La Recensione di oggi riguarda il Telefono da Lavoro BV1000. La casa produttrice è la BlackView, una vera e propria Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *