Dopo il grande successo riscosso con i modelli Unihertz Titan Pocket e Unihertz Atom XL. L’azienda cinese, ci riprova con una nuova raccolta fondi presso Kickstarter. La famosa piattaforma di finanziamento collettivo statunitense. Superando, in breve tempo l’obbiettivo di 100.000 HK$, il progetto ottiene 1.432.771 HK$. Linfa vitale, che consente lo sviluppo e la commercializzazione di Unihertz Tick Tock.
Fin dalla fondazione, questa azienda, sviluppa Smartphone di nicchia. Dotati di caratteristiche particolari. Essendo una realtà emergente, parte dei costi di produzione e sviluppo, vengono ripagati dalle raccolte fondi. Le quali, generalmente, hanno portato grande partecipazione, da parte di appassionati e seguaci di questa azienda.
Design – Dimensioni e Peso
Dal punto di vista estetico, Unihertz Tick Tock rompe i classici schemi imposti dalle tendenze del mercato. Presenta una forma esagonale allungata, caratterizzata da una scocca in plastica rigida rinforzata e frame metallici laterali.
- Potenti schede Android 11 e Dual-5G-SIM Connettiti alla modalità 5G e goditi un aumento del 500% della velocità di Internet...
- Lunga durata in standby - Per più giorni Rimani attivo per diversi giorni senza dover caricare e carica completamente in breve...
Il retro, integra una trama anti-scivolo, la quale consente di utilizzare il dispositivo anche con le mani bagnate. Una delle caratteristiche più interessanti dello Smartphone Rugged, è l’impiego di uno schermo secondario. Mentre, per quanto riguarda il frontale, non manca un ampio Display da 6.5 Pollici.
Dimensioni : 176 x 85.6 x 14.9 mm
Peso : 308 g
Certificazioni Internazionali
Come anticipato, l’ Unihertz Tick Tock presenta una struttura rinforzata. Ideata per impiegare questo dispositivo in molteplici situazioni. Va affermato tuttavia, che non si tratta del più resistente degli Smartphone in circolazione. Ma una soluzione ibrida, tra uno Smartphone tradizionale e quelli definiti Rugged.
Leggi anche : Unihertz Atom XL : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
IP68 : La certificazione ottenuta, è quella meglio nota come IP68. Per questo motivo, lo Smartphone è dotato di impermeabilità temporanea. Fino a 1.5 metri di profondità per 30 minuti. Inoltre, i componenti, compresi pulsanti e porte, sono resistenti alle infiltrazioni di micro particelle come Polvere, Sabbia, Sporco ecc…
Moisture Detection : Si tratta di un sensore, che invia un automaticamente un avviso. Nel momento in cui, individua la presenza di umidità all’interno della porta dedicata alla ricarica. In questo modo, è possibile scongiurare corrosioni del componente.
Batteria
Dal punto di vista energetico, lo Smartphone, risulta più che adeguato ad un impiego quotidiano. Infatti, troviamo una batteria da 6000 mAh. La quale oltre a generare una buona autonomia energetica, è supportata da una potenza di ricarica, mediante cavo USB pari a 30W.
Fotocamera
Il comparto fotografico, presenta una Fotocamera Posteriore da 48Mp con Flash dedicato e una Camera Anteriore da 8Mp. Una soluzione capace di generare buoni scatti, definiti e ben illuminati, anche di notte. Ricordiamo, che lo schermo secondario, può essere utilizzato per gestire le principali funzioni della fotocamera. Assicurando semplicità d’uso.
- Potenti schede Android 11 e Dual-5G-SIM Connettiti alla modalità 5G e goditi un aumento del 500% della velocità di Internet...
- Lunga durata in standby - Per più giorni Rimani attivo per diversi giorni senza dover caricare e carica completamente in breve...
Display
Come anticipato, l’ Unihertz Tick Tock adotta uno schermo principale da 6.5 Pollici e uno schermo secondario, collocato posteriormente da 1.3 Pollici. Quest’ultimo può essere personalizzato o in alternativa, è possibile selezionare uno dei quadranti sviluppati dal produttore.
Funzioni Intelligenti : Lo schermo posteriore, apre ad una nuova modalità di utilizzo dello smartphone. Supportando tante funzioni intelligenti come la possibilità di visualizzare una preview dell’immagine in modalità selfie. Visualizzare notifiche in tempo reale. Rifiutare e accettare le chiamate in arrivo e tante altre funzioni che saranno implementate dall’azienda, con i nuovi aggiornamenti.
Processore e Memorie
Dal punto di vista delle prestazioni, l’ Unihertz Tick Tock presenta componenti in linea con la fascia media. Troviamo un processore MediaTek Dimensity 700 con architettura Octa Core, supportato da una RAM 8GB e una Memoria Interna UFS 2.1.
Dissipazione del Calore : In considerazione dell’uso intensivo del dispositivo. Il produttore, ha adottato un architettura sensibile alla dissipazione del calore. La quale assicura, una riduzione media di 10° C rispetto agli Smartphone tradizionali.
Connettività
La connessione in mobilità, è assicurata dalla recentissima tecnologia 5G. Più veloce del 500% rispetto alla precedente 4G. Lo Smartphone presenta inoltre, uno Slot Dual Sim 5G. Per questo motivo, è possibile inserire e utilizzare contemporaneamente fino a due sim telefoniche 5G.
Per il resto, non manca di nulla. Troviamo infatti, i moduli WiFi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4 / 5GHz, Bluetooth 5.1 e l’ NFC.
Posizionamento Satellitare
Non possiamo immaginarci uno Smartphone di nuova generazione, senza i moduli di posizionamento satellitare. Ovviamente, l’ Unihertz Tick Tock non fa accezione. Adottando il GPS, Glonass e Beidou.
- Potenti schede Android 11 e Dual-5G-SIM Connettiti alla modalità 5G e goditi un aumento del 500% della velocità di Internet...
- Lunga durata in standby - Per più giorni Rimani attivo per diversi giorni senza dover caricare e carica completamente in breve...
Sicurezza
Integrato lateralmente, combinato con lo stesso pulsante di accensione e spegnimento. Troviamo un Lettore Impronte Digitali. Si tratta di una tecnologia biometrica, capace di registrare e leggere in pochi secondi le impronte digitali. Assicurando il massimo livello di sicurezza, attualmente disponibile.
Porta Infrarossi
Come tutti gli Smartphone commercializzati da Unihertz, anche il Tick Tock presenta una Porta Infrarossi. Per mezzo della quale consente ad esempio di accendere e spegnere la tv, lo stereo ecc.. senza la necessità di utilizzare telecomandi.
Dual Custom Button
Lateralmente, il produttore ha integrato Due Pulsanti Personalizzabili. Per questo motivo, è possibile impostare a seconda delle necessità l’avvio rapido di applicazioni a funzioni.
Sistema Operativo
Il sistema operativo installato, è il recentissimo Android 11. Una delle versioni più apprezzate ed evolute, rilasciate dal gigante del software statunitense.
Considerazioni Finali e Prezzo
Nel finale, come al solito le nostre conclusioni. L’ Unihertz Tick Tock è uno Smartphone ibrido. A metà strada tra una soluzione tradizionale e quelle Rugged. Un vero e proprio outsider. D’altronde, tutti gli smartphone commercializzati da questa azienda, non sono riconducibili ad una vera e propria categoria.
L’ Unihertz Tick Tock presenta un’estetica particolare. O la sia ama, o la sia odia. Componenti rinforzate e la certificazioni IP68. Proprio, come le ultime soluzioni commercializzate da Doogee, anche il Tick Tock, integra uno schermo secondario da 1.3 Pollici. Molto utile, nella gestione delle funzioni, ma anche come schermo per la visualizzazione delle notifiche. Per il resto, presenta componenti hardware, in linea con il segmento medio.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Unihertz Tick Tock |
Dimensioni |
176 x 85.6 x 14.9 mm |
Peso |
308 g |
Certificazioni |
IP68 Sensore Umidità Porta Ricarica |
Processore |
MediaTek Dimensity 700 Octa Core |
Memorie |
RAM 8GB ROM 128GB UFS 2.1 |
Fotocamere |
Posteriore 48MP Anteriore 8Mp |
Display |
6.5 Pollici Primario 1.3 Pollici Secondario |
Batteria |
6000mAh Fast Charge 30W |
Connettività |
5G / 4G / 3G / 2G |
WLAN |
2.4GHz / 5GHz IEEE 802.11 a/b/g/n/ac |
Bluetooth |
5.1 |
NFC |
SI |
Sicurezza |
Lettore Impronte Digitiali |
Posizionamento Satellitare |
GPS Glonass Beidou |
Dual Sim |
SI |
Sensori |
G-Sensor Giroscopio Prossimità Ambientale Compasso Barocettore |
Sistema Operativo |
Android 11 |